News e Comunicati Stampa
SANITA’ LAZIALE E CIOCIARA, TEMPI DI ATTESA TRA I PIU’ LUNGHI. QUADRINI:”CITTADINI COSTRETTI AD EMIGRARE PER CURARSI”.
“Che la sanità laziale e ciociara in particolare fosse un disastro è noto da tempo, ma ora a certificare il totale fallimento delle politiche regionali di centrosinistra e del modello Zingaretti sono i dati statistici inconfutabili. Per avere conferma dei disastri di Zingaretti sulla sanità basterebbe ascoltare i cittadini, gli stessi che ogni giorno si lamentano per un sistema sanitario praticamente al collasso e per la drammatica situazione delle liste d’attesa, ormai interminabili”.
ARPINO, PERICOLO CRATERE VALLONE. QUADRINI:"ZONA SPACCATA IN 2 A CAUSA DELLA NEGLIGENZA DI CHI AMMINISTRA".
La zona del Vallone ad Arpino continua ad essere luogo di gravi insidie. Nonostante le ripetute sollecitazioni fatte all’amministrazione comunale ed al vicesindaco Sera che tra l’altro proprio in quella zona vi risiede, il pericolo dovuto al cratere formatosi in via Manzitti continua ad allarmare i residenti e non solo.
INQUINAMENTO SACCO, QUADRINI:”SERVE L’AZIONE CONCRETA DI POLITICI CIOCIARI CAPACI DI BATTERSI PER IL NOSTRO TERRITORIO”.
“Lo sversamento abusivo e incontrollato di pesticidi nel fiume Sacco continua ad avvelenare le sue acque, a danno della salute di cittadini di molti comuni ciociari compresi alcuni appartenenti alla Media Valle del Liri. La sostanza inquinante è finita anche nella catena alimentare e quindi ha colpito numerosi abitanti della Valle del Sacco, così come della provincia di Roma e ovviamente quella di Frosinone.
UNCEM, CONFERENZA PRESIDENTI COMUNITA’ MONTANE. QUADRINI:”ENTI MONTANI VANNO SOSTENUTI E POTENZIATI”.
Si è svolta oggi la conferenza dei Presidenti delle Comunità Montane del Lazio presso la sede di Leganet srl a Roma, per discutere le proposte e le aspettative dell’attività delle stesse allo scopo di riavviare un confronto di livello con la nuova amministrazione regionale. Le questioni all’ordine del giorno: iniziative conseguenti alle elezioni del 4 marzo, presentazione convenzione con Leganet srl per assistenza, servizi e attività per Uncem Lazio e per le Comunità montane, attivazione bandi fondi europei. Alla riunione presieduta dal Presidente Uncem Lazio dott. Achille Bellucci, erano presenti anche il presidente della XV Comunità Montana Valle del Liri ing.Gianluca Quadrini, il vicepresidente avv. Antonio Di Sotto ed il consigliere comunitario avv. Fabio Tanzilli.
ARPINO, DISSERVIZI RACCOLTA UMIDO. QUADRINI:”ENNESIMO FALLIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE”.
Ancora disagi nella raccolta della differenziata ad Arpino, dove in una sola settimana il ritiro dell’umido da parte della società preposta è venuto a mancare due volte, provocando l’ira dei cittadini che si vedono privati di un servizio primario. Sulla questione interviene prontamente il consigliere di opposizione Gianluca Quadrini che evidenzia come i cittadini pur pagando una tassa apposita sulla raccolta differenziata debbano fare i conti con un disservizio serio che mette a rischio la loro stessa salute,in particolare di bambini e anziani:”Il mancato ritiro dell’umido per ben due volte in una settimana rappresenta una inefficienza grave che genera impotenza nei consumatori: ci si informa, si seguono alla lettera le regole della raccolta imposte, soprattutto si pagano le tasse… e poi il servizio non c’è.
TESTO UNICO FORESTALE APPROVATO. QUADRINI:”VALORIZZIAMO I NOSTRI BOSCHI.SONO UNA RISORSA CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO”.
Approvato tre giorni fa in Consiglio dei Ministri il nuovo Testo Unico Forestale per la tutela e valorizzazione del patrimonio forestale, ma anche promozione delle sue filiere produttive, ambientali e socio-culturali. Queste le priorità del nuovo Testo detto anche Codice forestale, che punta a incrementare la filiera legno nel suo complesso e la gestione attiva del patrimonio boschivo, oggi afflitto da carenze tali da compromettere l’assetto idrogeologico del paese, favorire la diffusione di fitopatologie e lasciare senza manutenzione vaste aree. “Fattore questo- dichiara il presidente della XV Comunità Montana Valle del Liri e consigliere provinciale ing.Gianluca Quadrini altamente rischioso per la vita delle popolazioni locali e interne, sempre più esposte ad incendi. Solo nel 2017 sono andati a fuoco in Italia 141mila ettari di boschi (+ 316% rispetto alla media dei 9 anni precedenti) così come in provincia di Frosinone si sono verificati numerosi incendi che hanno distrutto parte del nostro patrimonio boschivo”.
LEGGE ELETTORALE 'ROMANOCENTRICA'. QUADRINI: ”SI RISPETTI LA VOLONTA’ DEI CITTADINI CIOCIARI”.
Nonostante l’ottimo lavoro portato avanti in Ciociaria dal partito di Nci che con il suo 4,36% ha superato grandemente l'1,31 della media nazionale e quella della provincia di Roma attestatasi all'1,21%, nessun consigliere Ciociaro siederà in consiglio regionale toccato invece ad un romano. Gianluca Quadrini risultato il più votato a livello regionale con 4.365 preferenze è stato superato da un consigliere della capitale Maselli Massimiliano eletto con 3.727 voti, ben 638 voti in meno. Mentre in provincia di Roma Noi con l'Italia ha raggiunto 21901 voti con 32 candidati, in provincia di Frosinone 11017 voti con solo sei candidati.
FROSINONE, BLITZ DEI NAS NEL PRONTO SOCCORSO. QUADRINI:”SANITA' CIOCIARA SEMPRE PEGGIO. MA ZINGARETTI PENSA ALLA DIREZIONE DEL PD".
Ancora un blitz dei Carabinieri del Nas l'altro ieri presso l’0spedale Fabrizio Spaziani del capoluogo. Diverse le mancanze riscontrate dai militari, innanzitutto nel Pronto soccorso dove è stata rilevata la presenza di pazienti che stazionavano nei locali in attesa di un posto letto per il ricovero, in condizioni precarie, senza cure adeguate nè fisologica. Se a questo aggiungiamo deficienze di organico personale medico e infermieristico in relazione al numero di accessi ci rendiamo conto che siamo ben lontani da quella ‘ricognizione’ sanitaria tanto proclamata da Zingaretti e dall’amministrazione regionale di centro sinistra.
‘CICERO AWARD’, DALLA CIOCIARIA ALLA TOSCANA. QUADRINI ORGOGLIOSO:”UN PREMIO CHE PORTA IN ALTO IL NOME DEL NOSTRO TERRITORIO".
Il Cicero Award sbarca in Toscana. Sabato 10 marzo 2018, la Sala consiliare del Comune di Ponsacco a Pisa ha ospitato una importante cerimonia di premiazione rivolta a due personalità che si sono distinte rispettivamente in ambito medico-scientifico e artistico. Ad entrambi è stato consegnato il Cicero Award 2017, il premio Nazionale ideato da Piero Iafrate e rivolto a personalità che si sono contraddistinte in vari settori. Il riconoscimento patrocinato dal Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Lazio e Regione Toscana, già assegnato lo scorso Dicembre durante la cerimonia ufficiale che si è svolta ad Arce, presso la prestigiosa sala Consiliare della XV Comunità Montana Valle del Liri, è stato consegnato nelle mani della Professoressa Liliana Dell’Osso direttrice della clinica psichiatrica e della scuola di specializzazione in psichiatria dell’Università di Pisa e nelle mani dell’artista toscano conosciuto e stimato a livello nazionale, il poliedrico David Pratelli, che ha ottenuto dall’amministrazione anche un riconoscimento dei suoi 30 anni di carriera.
AGRALIA 2018, SUCCESSO PER I TESORI DELLA CIOCIARIA E DELLA VALLE DEL LIRI. QUADRINI: ”OPPORTUNITA’ DI VALORIZZAZIONE DEI 19 BORGHI MONTANI”.
Si è conclusa ieri, nel quartiere fieristico di Sora, la terza edizione di Agralia, Fiera Nazionale dell’Agricoltura e dell’Ambiente, un punto di riferimento importante per l’imprenditoria agricola di tutto il centrosud.
Tra gli oltre duecentoventi stands provenienti da ogni parte del centro sud Italia, protagonista anche quello di Ciociaria Turismo che durante la tre giorni, ha attratto un folto numero di visitatori, con l’obiettivo di promuovere il percorso turistico I tesori della Ciociaria e della Valle del Liri, all’interno dei quali sono inseriti i 19 borghi e città d'arte della XV Comunità Montana di Arce.