News e Comunicati Stampa
XV COMUNITÀ MONTANA, PROGETTO 'VALLEFREDDA':IN FASE CONCLUSIVA L'ITER TECNICO AMMINISTRATIVO. PRESTO AL VIA I LAVORI.
La XV Comunità Montana Valle del Liri al fine di informare e rendere partecipi i cittadini e gli utenti della programmazione dei lavori promossi per il territorio dallo stesso ente comunica che è in corso di completamento l'iter tecnico amministrativo per la realizzazione del progetto relativo all'opera di urbanizzazione primaria della strada comunale Nazareth in località Vallefredda nei comuni di Arpino e Isola del Liri.
ARPINO, CIMITERO NEL DEGRADO. QUADRINI:"SITUAZIONE GRAVE E INDECOROSA".
Degrado, incuria, erbacce e addirittura intonaco staccato. Così si presenta oggi agli occhi dei visitatori il cimitero di Arpino. A renderlo noto è il consigliere comunale di opposizione Gianluca Quadrini che afferma:"Il cimitero di Arpino è ormai da diverso tempo in una situazione di abbandono, considerate le diverse criticità che riguardano l'ordinaria manutenzione della struttura. L'area è frequentata giornalmente da cittadini che non sono al sicuro poiché possono subire infortuni di varia natura a causa dello stato di degrado in cui versa.
SANITÀ, ALLARME 118. QUADRINI CHIEDE INTERVENTI:"L'OBIETTIVO DI CHI GOVERNA E' DIFENDERE IL DIRITTO DEI CITTADINI AD AVERE UN'ASSISTENZA ADEGUATA NELLE EMERGENZE"
Il servizio del 118 è stato smantellato nel nostro Paese e per questo chiamare un'ambulanza è diventato un terno al lotto. A lanciare l'allarme sul sistema di soccorso è il presidente nazionale del Sis 118 Mario Balzanelli che denuncia come 'negli ultimi 7-8 anni il sistema di soccorso salva-vita è stato smantellato'. Sulla grave questione che riguarda uno dei diritti più importanti per i cittadini, quello alla salute, interviene il consigliere provinciale capogruppo di Noi con l'Italia e presidente della XV Comunità Montana di Arce prof.ing.Gianluca Quadrini che già diverse volte ha affrontato la tematica della sanità in provincia di Frosinone e la difficoltà legata ai trasporti interospedalieri dovuta al fatto che esistono ancora oggi gravissime carenze riguardo le ambulanze che risultano non solo carenti di personale, ma sprovviste anche dei più elementari servizi igienico sanitari e delle attrezzature per il primo soccorso.
ARPINO, MIGRANTI RAFFICA DI DOMANDE. LE PONE AL SINDACO IL CONSIGLIERE DI MINORANZA GIANLUCA QUADRINI.
Chiarezza sui migranti ad Arpino. La chiede il consigliere di opposizione Gianluca Quadrini. "Ogni giorno raccolgo dubbi e perplessità tra i cittadini che si pongono alcuni interrogativi circa la presenza in paese dei rifugiati politici. Lungi da me qualsiasi strumentalizzazione, ritengo tuttavia doveroso che gli arpinati conoscano i dettagli dell'ospitalità che il nostro paese fornisce".
PONTECORVO, ISTITUTO COMPRENSIVO 2 OTTIENE PREMIO NAZIONALE. QUADRINI SI CONGRATULA.
L'Istituto Comprensivo 2 di Pontecorvo ottiene un altro splendido riconoscimento a livello nazionale, grazie al giornalino L'Aquilone che entra a far parte delle 100 migliori redazioni italiane.
ISOLA DEL LIRI, 2° MEMORIAL NICOLA QUADRINI. CON IL PATROCINIO DELLA XV COMUNITA' MONTANA VALLE DEL LIRI.
Si è svolto, ieri 22 aprile 2018, presso il centro polisportivo Giardino dello Sport ad Isola del Liri, il 2°Memorial Nicola Quadrini organizzato dall'Associazione sportiva dilettantistica Circolo Bocciofilo con il patrocinio della XV Comunità Montana Valle del Liri, Comune di Isola del Liri, Federazione italiana bocce FIB e la collaborazione della società coop.Giardino dello Sport arl.
SORA, ISPETTORI AMBIENTALI. QUADRINI:"COME ENTE MONTANO PRONTI AD OFFRIRE NOSTRO SUPPORTO".
In seguito a quanto apparso oggi sui giornali relativamente alla problematica dell'abbandono rifiuti nel Comune di Sora e alla volontà dell'Assessore all'ambiente Fausto Baratta di istituire le figure di Ispettori ambientali per contrastare il fenomeno, come annunciato in consiglio comunale la scorsa settimana, il Presidente della XV Comunità Montana Valle del Liri ing Gianluca Quadrini dichiara:
"Prendo atto di quanto affermato dal consigliere comunale Natalino Coletta che a proposito della questione dei ripetuti episodi di abbandono selvaggio dei rifiuti e del furto incontrollato della legna ha ricordato quando, durante il suo assessorato, alla comunità Montana furono istituite le Guardie zoofile tuttora attive ed operative, suggerendo così di fare richiesta al sottoscritto per richiedere appunto il servizio.
ARCE, CONCLUSO CON SUCCESSO CORSO AVANZATO POTATURA. SODDISFATTO QUADRINI.
Si è concluso, ieri, con grande successo il Corso Avanzato di Potatura e Gestione dell'Uliveto e del Frutteto organizzato dalla XV Comunità Montana Valle del Liri di Arce. Mentre le lezioni di teoria si sono svolte nella sala Conferenze dell'ente montano, quella pratica della potatura direttamente sulle piante di olivo a Rocca d’Arce. Presente il consigliere comunitario Patrizio Di Folco che ha effettuato la consegna degli attestati di partecipazione a tutti coloro che hanno preso parte al corso.
ARPINO,SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIUSEPPE CARNELLO. SUCCESSO PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. QUADRINI:”IMPORTANTE EDUCARE SIN DA PICCOLI AFFINCHE’ DIVENTINO ADULTI CONSAPEVOLI”.
Grande successo ha riscosso il progetto di Educazione Stradale promosso dalla Scuola dell'Infanzia Istituto San Giuseppe Suore operaie di Gesù di Carnello Arpino rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni. Tra le tante iniziative particolarmente interessante è stata la lezione tenuta dalla Polizia municipale del paese con Annamaria Gargaro comandante della Polizia Municipale di Arpino e il sovrintendente capo Gianfranco Musi, dalla quale i bambini sono rimasti particolarmente affascinati grazie anche alla presenza dell'auto di servizio che gli è stata mostrata, compreso l’azionamento delle sirene.
FROSINONE,AGENTI PENITENZIARI AGGREDITI. QUADRINI:"TROPPI CASI. UN ALLARME CHE NON VA IGNORATO".
Le carceri del Lazio sono sovraffollate ed aumentano il numero di aggressioni agli agenti di Polizia Penitenziaria, è quanto emerso dai dati forniti dalla Federazione Nazionale Cisl. Un esubero di 1.046 detenuti, con 6.303 detenuti reclusi nei 14 istituti del Lazio rispetto alla capienza regolamentare di 5.257 detenuti. Dati preoccupanti a Cassino, con un soprannumero di 72 detenuti e Frosinone, con 89 carcerati in più. La casa circondariale di Cassino ha una capienza regolamentale di 203 detenuti, ne risultano registrati 275, di cui 118 stranieri.A Frosinone, invece, su una capienza regolamentale di 510 detenuti ne risultano registrati 599, di cui 186 stranieri.