Sempre più stretto e proficuo il rapporto di collaborazione della Polizia Provinciale con la Polizia Stradale di Frosinone. Questa mattina, presso la Presidenza della Provincia di Frosinone, si è tenuto un incontro alla presenza del Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, tra il comandante della Polizia Stradale di Frosinone, Stefano Macarra con il comandante della Polizia Provinciale  Pierfrancesco Vona e il vice comandante Maurizio Lisi. Oggetto dell’incontro , nell’ambito di un’ampia collaborazione che vedrà la Polizia Provinciale in supporto della Polizia Stradale nell’ambito dei servizi coordinati dal comandante Macarra, specie nelle situazioni più delicate quali i controlli durante i periodi festivi soggetti a elevato incremento del traffico veicolare e della pericolosità delle arterie stradali soggette a congestione. Grazie alla disponibilità del comandante Macarra è stato anche deciso di organizzare per la prossima primavera una giornata informativa dedicata alle scuole del nostro territorio che, presso il Palazzo della Provincia di Frosinone, parteciperanno a un convegno sui pericoli delle strade e potranno avvantaggiarsi dei benefici di una specifica campagna formativa. Un appuntamento questo che, grazie alla collaborazione già avviata e duratura con la Polizia Stradale, potrà certamente ripetersi”.

E’ quanto dichiara il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini

Frosinone – La Provincia incontra le DMO del territorio – Gianluca Quadrini “per conoscere i meccanismi e le potenzialità di questi innovativi organi di gestione turistica del territorio e stabilire con loro un dialogo aperto e di condivisione”

Si è svolto oggi pomeriggio, presso il Palazzo della Provincia di Frosinone, l’incontro con le Dmo del territorio. A fare le veci del Presidente, Luca Di Stefano, c’era il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che ha voluto incontrare le realtà presenti sul territorio per stabilire un dialogo aperto e di condivisioni. – “creare una solida rete di attori e saper raccontare e promuovere le potenzialità turistiche del nostro territorio  sono mosse decisive per presentare un’offerta turistica vincente per la nostra provincia. Ma non solo.  – continua Quadrini - In termini di crescita, sia economica che sociale, oltre che di tutela dell’ambiente è un ‘occasione importante perché le DMO svolgono un ruolo fondamentale per la collaborazione e il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio al fine di incrementare il livello di qualità in generale.  Il loro è un modello organizzativo che presuppone una forte interazione tra i diversi soggetti privati e istituzionali che si uniscono e si organizzano per sviluppare insieme azioni mirate a migliorare la crescita culturale e sociale dei nostri luoghi. Per cui, attraverso l’operatività quotidiana tra pubblico e privato sarà possibile valorizzare le eccellenze e mantenere viva la memoria dei nostri comuni. Ben vengano, dunque, questi momenti di confronto e di approfondimento con l’obiettivo di costruire solide fondamenta per lo sviluppo del turismo, avvalendosi, per far conoscere il patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico, di cui siamo ricchi, anche di sistemi virtuali ed innovativi".

“Restituire alle Province lo status di Ente di Primo Livello” - ad esprimerlo con soddisfazione è Gianluca Quadrini

“Esprimo soddisfazione per l’impulso del Governo e l’iniziativa del Parlamento  che hanno finalmente preso sul serio, dopo otto anni di sole parole, l’esigenza di riportare le Province alla dimensione che spetta loro: il ritorno alla dignità costituzionale con tutto quello che essa comporta.

La notizia della partenza ufficiale, presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, dell’iter per restituire alle Province lo status di Ente di primo livello, va accolta con grande soddisfazione.

Tornare all’elezione diretta del Presidente e dei Consiglieri provinciali da parte dei cittadini vuol dire riportare le Province al confronto con i loro amministrati e, nello stesso tempo, tornare a fornire servizi importanti nel modo più consono, secondo sacrosanto principio di sussidiarietà previsto dalla nostra Carta Costituzionale, principio aureo che indica in primo luogo che i servizi vanno forniti alla cittadinanza dall’ente loro più vicino, con risparmio di costi e maggiore efficienza. Servizi alla cittadinanza, dicevo, ma anche ai Comuni che potranno tornare a rivolgersi per molte loro istanze all’Ente più vicino e più a dentro delle loro problematiche.

Voglio inoltre sottolineare la trasversalità delle proposte in discussione al Senato e l’alto profilo che ha assunto il dibattito in corso, giunto alla seconda giornata di audizioni. Nessuna contesa politica strumentale sta agitando i lavori per una controriforma così importante. Evidentemente è ormai chiaro a tutti che la revisione della Legge 56/14 è un’esigenza incomprimibile e che l'indebolimento delle Province, sia nell'assetto istituzionale sia nel ruolo e nelle competenze, ha causato gravi criticità che hanno inciso direttamente sui servizi essenziali ai cittadini”.

 

Lo afferma il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini

Arpino - Gianluca Quadrini insieme all' Archeoclub e al Circolo Aquila Romana di Arpino per l'iniziativa ‘Incontro alla Chjiastra del Colle centro di socialità’

 
“Un plauso all’Archeoclub e al Circolo Aquila Romana di Arpino per l’ottima iniziativa ‘Incontro alla Chjiastra del Colle centro di socialità’. La Provincia di Frosinone non poteva far mancare la sua presenza in un’occasione di così speciale spessore culturale qui ad Arpino. Quando si parla di cultura Arpino va collocata sempre al centro ed è con orgoglio che io, arpinate, ho portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, a un consesso tanto prestigioso.
Un doveroso ringraziamento alla Madre Badessa, Cristina Pirro, per la concessione dell’Archicenobio Benedettino e un ringraziamento a tutti i relatori, studiosi della nostra meravigliosa città e dei suoi luoghi da scoprire ad ogni angolo. Ho ascoltato, insieme a una platea attentissima, i racconti delle gesta dei personaggi che la nostra cittadina ci ha regalato e il meritorio frutto del lavoro di ricerca dei nostri infaticabili studiosi. La loro opera costituisce arricchisce costantemente il patrimonio di bellezza e storia che Arpino può vantare. Una dote che ci deve vedere sempre più attenti attivisti nell’intercettare tutte le opportunità di sviluppo”
Lo afferma il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini

Provincia - Nomina di Presidente del Consiglio per Gianluca Quadrini. 

Nella scorsa seduta del Consiglio Provinciale, il Presidente Luca di Stefano nomina Gianluca Quadrini Presidente del Consiglio Provinciale. Grande soddisfazione per Quadrini,  che in una nota  afferma - 
“Ringrazio il Presidente Luca Di Stefano per questo importante riconoscimento. La nomina a Presidente del Consiglio Provinciale è motivo per me di  orgoglio perché frutto di un grande lavoro che insieme abbiamo messo in piedi per il nostro territorio ed io da lungo tempo sto portando avanti. Perché Il nostro territorio  ha bisogno di attenzione, di crescere e di essere valorizzato. E può diventare  finalmente un fiore all’occhiello solamente attraverso  il lavoro di persone valide e competenti. Per questo, sono sicuro che insieme  al Vicepresidente, Valentina Cambone, e ai consiglieri Alessandro Mosticone ed Erico Pittiglio, che con me hanno voluto fortemente che Luca Di Stefano diventasse presidente, daremo un impronta a questa provincia in maniera seria e decisa ma anche innovativa. Il nostro ruolo sarà fondamentale per individuare criticità e bisogni che ogni comune presenta. Noi siamo e saremo la voce dei nostri cittadini.”

"Una fase di profondo cambiamento nel processo civile e una riforma del processo penale che fa discutere, la Cartabia. Di grande importanza e interesse dunque il Convegno su due giorni organizzato dall’Ordine degli Avvocati presso il salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.  

Il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano che mi sono pregiato di rappresentare all'ordine degli Avvocati e, nello specifico all’avvocato Vincenzo Galassi e al Presidente del Tribunale, dott. Paolo Sordi, ha voluto significare anche il ringraziamento per aver scelto Palazzo Jacobucci quale sede della prestigiosa due giorni".
Così il consigliere provinciale Gianluca Quadrini che ha continuato:
"Un ringraziamento particolare al Procuratore della Repubblica, il dottor. Antonio Rosario Guerriero, per il suo saluto di grande interesse e ai relatori di assoluta rilevanza quali il presidente della Camera Penale, dott. Francesco Mancini, i professori Bruno Sassani dell’ateneo di Tor Vergata e Pierluigi Tonnara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, come pure ai professori Alessio Bonafine, dell’Università Lum Jean Monnet e Andrea Castaldo dell’Università di Salerno".
"All'ordine degli Avvocati della Provincia di Frosinone, a nome del presidente Di Stefano – ha concluso Quadrini -  ho ribadito  la massima disponibilità del nostro Ente a una proficua collaborazione”.

“La Provincia di Frosinone sempre più aperta al dialogo con i dipendenti” – commenta Gianluca Quadrini a seguito dell’incontro a Palazzo Iacobucci con la Uil

Si è svolta ieri, presso il palazzo della Provincia di Frosinone, la riunione della Uil per la  formazione dei dipendenti. In una nota, il Presidente del Gruppo Consiliare e  della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, afferma quanto sia importante dialogare con i dipendenti e promuovere la loro formazione.  - “E’ necessario premettere che la nostra Provincia è un ente aperta al dialogo con i suoi dipendenti per capire l’importanza della giornata formativa che la Uil ha svolto ieri nel palazzo provinciale. Con il neo Presidente della Provincia, Luca Di Stefano,  ci siamo posti questo intento e lo porteremo a vanti. L’incontro di  ieri è stato un momento costruttivo importate per la qualificazione dei nostri dipendenti, per ricordare come questo tema e quello della ricerca di soluzioni condivise sia fondamentale per il corretto andamento della macchina amministrativa. – commenta Quadrini - Siamo aperti, ad ogni modo, a tutte le organizzazioni sindacali che vorranno dialogare con noi perché riteniamo che i dipendenti vadano, otre che tutelati, messi nella condizione di lavorare per obiettivi e secondo giusta motivazione. La partecipazione ad incontri formativi di questo genere costituiscono per l’ente un valore aggiunto in termini di competenza e affidabilità.” Così in una  nota Gianluca Quadrini. 

Si è svolta questa mattina, presso la Cassa Edile di Frosinone la cerimonia della consegna delle borse di studio 2022. Presente anche la Provoncia di Frosinone presieduta da Luca Di Stefano, rappresentata dal Presidente del Gruppo Consiliare di Forze Italia, Gianluca Quadrini che interviene portando i saluti del Presidente di Stefano e commentando l’importanza della cultura e della meritocrazia- "Onorato di aver rappresentato la Provincia di Frosinone presso la Cassa Edile del capoluogo. Ho portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, particolarmente sensibile a questo tema e all’importanza che la cultura ha per il futuro delle nuove generazioni. Era importante partecipare, questa mattina, nella sede della importante organizzazione imprenditoriale alla cerimonia, ormai tradizionale, della consegna delle borse di studio. Iniziativa assai meritevole, ogni anno la Cassa Edile premia i giovani meritevoli secondo il principio aureo della sottolineatura del merito. Una gratificazione assai importante, anche più del contributo che pure è fondamentale, perché dimostra a dei rappresentanti di una generazione sfiduciata che non tutto è vano e che l'impegno premia. È importante rendersi conto di quanto la cultura sia alla base di ogni cosa di quanto la meritocrazia sia la misura corretta per ogni valutazione.” 

Così il presidente del Gruppo Di Forza Italia e della Commissione Ambiente della Proviancia di Frosinone, Gianluca Quadrini

La Provincia di Frosinone ha ottenuto un importante incremento della proposta didattica per l'Istituto Alberghiero presso il Cesare Baronio di Sora. È stato approvato e sarà presto operativo infatti anche un corso serale al quale potranno iscriversi tutti, compresi i cittadini in età più avanzata. Presenti all’open  day per la sponsorizzazione del corso serale anche il neo Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e il Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia, Gianluca Quadrini. 
"La Provincia di Frosinone che mi onoro di rappresentare - ha detto il Presidente dell'ente di Piazza Gramsci nonché sindaco di Sora, Luca Di Stefano - ha colto l'occasione ottenuta grazie al lavoro della dirigenza e del corpo docente, oltre che all'impegno dei ragazzi con i quali questa scuola può vantare degli ottimi risultati. Senza profitto, infatti, non si ottengono progressi, non è neanche pensabile progettare un miglioramento. Sono contento che la mia città abbia ottenuto questo importante e meritato  traguardo. Ora l'Alberghiero di Sora ha anche un corso serale". 
 
"Credo che vadano elogiati questi ragazzi per aver messo a disposizione la loro bravura e le loro capacità.  - ha aggiunto il Consigliere Proviciale Gianluca Quadrini, presente al Baronio insieme a Di Stefano . Sono molto contento che si continuino  a portare avanti progetti che vedono il nostro territorio cercare sempre di più. Quello presentato oggi all'Istituto Baronio di Sora è stato un importate messaggio che sprona i ragazzi a voler fare e fare sempre meglio.

Ieri mattina, presso l’istituto scolastico “Cesare Baronio” a Sora, si è tenuto l’incontro con gli studenti delle classi quarte e quinte nell’ambito del progetto “Verso il Piano provinciale della Sicurezza Stradale” finanziato dalla Regione Lazio e coordinato dagli Uffici della Provincia di Frosinone.

“Dopo il primo corso realizzato con gli studenti di Cassino – ha spiegato Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Delegato alle  Politiche della Mobilità  della Sicurezza Anci Lazio -  il progetto della Provincia di Frosinone ha visto oggi il secondo di sei appuntamenti che terremo in altrettante scuole del nostro territorio. Si tratta di un disegno davvero innovativo nell’ambito delle operazioni di sicurezza stradale, perché impostato su diverse azioni coordinate: la Provincia di Frosinone sta realizzando un’opera di monitoraggio su tutta la rete stradale del territorio di sua competenza per stilare una vera e propria mappa della pericolosità. Uno strumento prezioso che ci indicherà con precisione le priorità d’azione. Sapremo dove e quando agire per le operazioni di sistemazione delle strade e ridurne la pericolosità.  Inoltre, nell’ambito del medesimo progetto, sono previsti sei corsi di formazione in altrettanti istituti scolastici della provincia di Frosinone ed è in quest’ambito del progetto che questa mattina, grazie all’ottima esposizione degli ingegneri Francesco Di Gennaro e Giuseppe Speranza nonché del dott. Massimiliano Antonucci, gli studenti del Baronio hanno potuto usufruire di un corso molto educativo. Non finisce qui perché metteremo in campo anche una campagna di informazione sulla Sicurezza Stradale diretta alla cittadinanza e due corsi di formazione diretti al personale dell’Ufficio Tecnico Manutentivo e della Polizia Provinciale sulla “Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali” e “Analisi statistica degli incidenti stradali ai fini della programmazione degli interventi”.

“Ma la Provincia di Frosinone – ha continuato Quadrini – è impegnata anche su altri fronti nell’ambito della Sicurezza Stradale grazie alla Polizia Provinciale. Coordinati dal Comandante, l’ing. Pierfrancesco Vona, gli uomini della Provinciale collaborano ormai stabilmente con i colleghi della Polizia Stradale, così come indicato dal Sig. Prefetto di Frosinone nell’ambito della riunione del comitato per  l’Ordine e Sicurezza Pubblica.  La perfetta sintonia del Comandante della Polizia Stradale, il dr. Stefano Macarra con il Comandante  Vona  ha permesso di interagire in una collaborazione che presto potrebbe dare nuovi e importantissimi frutti.  Una sinergia – ha concluso Quadrini – suggellata anche da ottimi risultati conseguiti dalla Polizia Provinciale, impegnati ormai più volte nell’ambito delle attività di controllo anche notturne. A tal proposito va tributato un encomio agli uomini della Provinciale che, pur in assenza dell’istituzione del servizio notturno, si prestano con grande abnegazione fuori orario di lavoro”.