"Innovazione e sostenibilità oggi costituiscono una leva allo sviluppo di un territorio”

"Innovazione e sostenibilità oggi costituiscono una leva allo sviluppo di un territorio” afferma Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, presente, in rappresentanza anche del Presidente Luca Di Stefano,  al convegno sull’argomento che si è svolto oggi, presso il Palazzo Ducale di Atina.

“In questi anni - continua Quadrini- ci siamo trovati di fronte a molteplici cambiamenti, economici, climatici e sanitari. Cambiamenti che hanno reso necessario e inevitabile  un ribaltamento degli attuali sistemi  produttivi introducendo modelli alternativi a quelli di business tradizionale.

Sto parlando della necessità di rendere possibile uno sviluppo diverso, in cui anche le aree meno industrializzate possono, oltre che contribuire ad una crescita locale, anche cogliere l’opportunità offerta dagli stessi cambiamenti in termini di innovazione, sostenibilità e sviluppo di nuovi modelli di agricoltura. In questo modo la valorizzazione del territorio acquisisce centralità insieme all’aspetto economico, sociale e ambientale.”

Siglato questa mattina dal Presidente della Provincia di Frosinone, Luca DI STEFANO, il decreto di nomina del NUOVO CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE

 

 E’ stato siglato questa mattina dal Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, il decreto di nomina del nuovo Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Mastroianni.

Da oggi il Consiglio d’Amministrazione dell’importante istituzione culturale con sede nel Castello Ladislao in Arpino è costituito da:

  • Francesca Casinelli,
  • Franco Bianchi,
  • Fulvio Martino,
  • Anna Carla Mastroianni,
  • Maurizio Mastroianni.

“I miei auguri di buon lavoro al nuovo Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Mastroianni – afferma il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano – al quale da oggi è affidata la gestione di una delle più importanti istituzioni culturali del nostro territorio. Sono certo che sapranno al meglio valorizzare l’enorme patrimonio artistico costituito dal lascito di uno dei protagonisti assoluti dell’arte italiana contemporanea qual è Umberto Mastroianni, come pure delle numerose e altrettanto preziose bellezze di valenza assoluta che la Fondazione ha il compito di promuovere e valorizzare tra le sue attività, museali e non.

Un sentito ringraziamento al presidente uscente, Adrea Chietini, al vice presidente Simone Ionta e a tutti i membri del Consiglio d’Amministrazione della passata gestione per il lavoro svolto negli scorsi anni”. 

Da arpinate – sostiene il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini - sono particolarmente sensibile al progresso della Fondazione Mastroianni, tenuta non solo a conservare ma a valorizzare l’enorme patrimonio artistico cheUmberto Mastroianni ci ha donato.

Sono anche perfettamente certo di quanto la presenza sul nostro territorio di un tale tesoro può essere strategica per implementare l’appeal di un vasto comprensorio. I migliori auguri di buon lavoro, dunque, al nuovo Consiglio d’Amministrazione”

Iniziato il tour del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca QUADRINI, tra le ECCELLENZE del settore produttivo del territorio.

“Ho iniziato il giro di conoscenza diretta delle realtà produttive della nostra provincia. Sono stato alle Cartiere di Guarcino e ho avuto un interessantissimo confronto con l’amministratore delegato Massimo Giorgilli. Ho avuto modo di complimentarmi per una realtà eccellente e all’avanguardia.

Le Cartiere di Guarcino spa è tra le poche industrie della nostra regione ad aver intrapreso, già nel lontano 2010, la strada della transizione energetica. Hanno iniziato con un impianto a bioliquidi e poi lo hanno trasformato con sottoprodotti della filiera animale. Riescono a produrre un terzo del loro fabbisogno energetico. Non appagati continuano a investire per migliorare ancora.

Ovviamente non è solo per questo che mi sono complimentato con Giorgilli. La cartiera di Guarcino è un fiore all’occhiello del comparto produttivo della nostra provincia per tanti motivi a partire dal prodotto. Non solo, è molto avanzata anche la collaborazione con le maestranze alle quali questa società conferisce gratifiche in presenza di utili e di progressi nel fatturato.

Mi sento dunque di estendere a loro, ai dipendenti di questa fabbrica, i sensi della mia stima. Le maestranze preparate e serene, infatti, sono un valore aggiunto e costituiscono una pedina fondamentale del successo”.

Le congratulazioni di Gianluca Quadrini a Peppe Incocciati

Le più vive congratulazioni a Peppe Incocciati, tra i ciociari illustri, che è stati nominato per un prestigioso incarico governativo dal vice premier, Antonio Tajani. Incocciati, coordinatore del nostro partito, Forza Italia, a Fiuggi ha la caratura per far bene nel dipartimento per lo sport. Abbiamo dunque tre ottimi motivi per rallegrarci dell'incarico a Incocciati, come italiani perché Tajani ha affidato l'importante ruolo a un elemento di notevole preparazione ed esperienza nel settore, come ciociari e come esponenti di Forza Italia".

Lo afferma il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini

Può finalmente riaprire al traffico il collegamento viario, di grande importanza, tra San Giorgio a Liri e Pignataro Interamna

“La Provincia di Frosinone – dice il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, presente questa mattina per un sopralluogo, in rappresentanza anche del Presidente Luca Di Stefano– ha effettuato i lavori di risistemazione di questo strategico attraversamento in tempi piuttosto rapidi dall’avvio dei lavori, partiti nell’ultimo scorcio della passata amministrazione e concluso, senza soluzione di continuità, in queste ore.

Un ottimo risultato ottenuto anche grazie all’efficacia del nostro Ufficio Tecnico e, in particolare, dei tecnici Michele Antoniani e Giovan Battista Scidà.

I lavori effettuati sul ponte – ha concluso Quadrini – consistono nella completa  messa in sicurezza della struttura, la regimentazione delle acque, il consolidamento della struttura muraria e il completo rifacimento del sedime e del tappetino nonché della segnaletica stradale”.

Il presidente della Provincia Luca Di Stefano e il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini hanno incontrato, nella giornata di ieri, una rappresentanza delle guardie zoofile dell'Accademia Kronos, con a capo il presidente Armando Bruni. Un Task Force esplorativa per valutare un'attiva collaborazione fra l'associazione e l'ente provinciale.

 “Una collaborazione fattiva  a 360 gradi su tutto il territorio provinciale per garantire un servizio di vigilanza e di salvaguardia dei diritti degli animali responsabilizzando i cittadini nei confronti delle loro azioni a tutela del prossimo. La collaborazione tra l’associazione e l’ente è indispensabile al monitoraggio di tutte le aree del nostro territorio.” Ha dichiarato il Presidente della Provincia Frosinone, Luca Di Stefano.

“Un corpo, quello delle guardie zoofile, importante per la  tutela e il  rispetto delle norme del vivere civile perché  promuove la cura degli spazi pubblici e l’educazione alla convivenza e al rispetto della legalità. Ringrazio l’Accademia Kronos per l’impegno quotidiano sul nostro territorio oltre che per sensibilizzare ed informare i cittadini sulle leggi e sui regolamenti.” Lo dichiara il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini

Gianluca Quadrini incontra Confagricoltura

“Un momento di confronto su temi importanti che evidenziano come i cambiamenti climatici e l’introduzione di un novo concetto di concepire l’alimentazione riflettono inevitabilmente sull’andamento della produzione delle nostre aziende.” – Così Gianluca Quadrini, Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone, in corsa alle elezioni regionali con il partito di Forza Italia, commenta l’incontro che si è svolto ieri con Confagricoltura. – “Tanti gli argomenti al centro dell’incontro ma primo tra tutti le battaglie, a livello territoriale, che si stanno portando avanti per tutelare e proteggere la qualità dei nostri prodotti. Il mio impegno sarà quello di essere il portavoce, presso le istituzioni competenti, delle esigenze del settore, sostenendo tutto il comparto agroalimentare e le aziende che per decenni sono state un punto di riferimento del nostro territorio. È importante creare per le nostre aziende i presupposti per una sostenibilità  ambientale quanto economica per rilanciare le aree interne della nostra provincia e per continuare a garantire la produzione di prodotti di qualità.” Così in una nota Gianluca Quadrini. 

Frosinone - Robotica cognitiva e Intelligenza artificiale. Gianluca Quadrini presente all'apertura delle due giornate organizzate dall'Itis A. Volta di Frosinone 

Questa mattina il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, ha portato il saluto del Presidente Luca Di Stefano all'apertura delle giornate che l'ITIS A.Volta di Frosinone ha dedicato a "Robotica Cognitiva e Intelligenza artificiale".

"Una scuola eccellente - ha commentato Quadrini - che da anni si distingue per un'ottima didattica e per la capacità di visione del futuro che la rende sempre all'avanguardia. Stiamo parlandi di robotica e di intelligenza artificiale e io, in qualità di docente di elettronica, sono molto vicino a questo mondo. Un mondo in piena evoluzione che sta aprendo nuove opportunità al modo di produrre e di lavorare aiutando a trasformare le idee in prodotti. Per questo motivo, parlando nella duplice veste di docente e amministratore sostengo che abbiamo bisogno di queste intelligenze e del livello di preparazione che il Volta è in grado di garantire.  La Provincia di Frosinone si renderà disponibile a ogni collaborazione, oltre, ovviamente alla competenza in materia di edilizia scolastica di normale amministrazione".

“Nessuna società può immaginare uno sviluppo, e neanche una sopravvivenza, senza l’agricoltura. Figuriamoci come questo possa farsi in una provincia come quella di Frosinone, un territorio che affonda le proprie antichissime radici nella più autentica tradizione agropastorale”.

Così il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, nel suo saluto istituzionale anche in rappresentanza del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, al convegno organizzato dalla FAI CISL, dal titolo “Coltiviamo il Futuro”.
“La storia della provincia di Frosinone è strettamente legata ai successi in agricoltura, un settore inscindibile dalle ambizioni che giustamente abbiamo di lanciare al massimo le consistenti potenzialità turistiche e rendere note le bellezze architettoniche ma anche, soprattutto, naturalistiche della nostra terra. La Provincia di Frosinone e in primo luogo il Presidente Di Stefano oltre al sottoscritto – vuole sottolineare come i ringraziamenti alla FAI CISL non sono formali. Vi ringraziamo in modo sostanziale perché il sindacato è fondamentale per lo sviluppo che si deve assolutamente perseguire nella nostra provincia, perché è presente in questo territorio per un approfondimento prezioso come quello che ci arricchisce oggi con i suoi massimi rappresentanti: locali, regionali e nazionali.
Siamo qui dunque – ha conclude Quadrini - per innescare il germe di una collaborazione che speriamo ci veda sempre più sincroni, nella consapevolezza che agricoltura e turismo sono economia e lavoro ma sono anche socialità, sani valori, elevata qualità dei prodotti e della vita”.

Comunicato –  Gianluca Quadrini portavoce delle istanze dei cacciatori a tutela del territorio   

Nelle zone della provincia la caccia è una attività importante, in particolare per il controllo di animali selvatici come i cinghiali che oggi giorno sempre più spesso troviamo anche nelle aree urbane. “Più volte sono intervenuto sul tema del pericolo che i cinghiali rappresentano per le persone e per l’attività agricola.  E quella della caccia potrebbe appunto essere la soluzione per questa problematica vista anche la velocità di riproduzione di questi animali.” – afferma Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale e Presidente della Commessione Ambiente della Provincia di Frosinone, in merito all’attività di caccia e alle richieste dei cacciatori. “Ma non dimentichiamo che la caccia è anche tradizione, retaggio culturale, è un’attività che, certamente, non si può dire sportiva ma che si svolge all'aperto e che richiede allenamento e passione oltre che un esborso monetario in tesserini, permessi e attrezzatura. Rimanendo all’interno di precisi confini e regole, potrebbe anche diventare un’alleata della sostenibilità ambientale e della biodiversità – continua Quadrini concludendo - “Saprò portare le istanze della categoria mantenendo gli equilibri in natura, con grande attenzione al territorio, anche da un punto di vista economico, e nel rispetto delle colture che vengono attraversate e anche devastate dagli animali selvatici e anche degli allevatori e dei loro diritti."