News e Comunicati Stampa
San Biagio Saracinisco: celebrazioni in onore del Santo Protettore della gola, Gianluca Quadrini, partecipa alle solenni funzioni sottolineando l’importanza del messaggio del Vescovo.
San Biagio Saracinisco: celebrazioni in onore del Santo Protettore della gola, Gianluca Quadrini, partecipa alle solenni funzioni sottolineando l’importanza del messaggio del Vescovo.
La comunità di San Biagio Saracinisco si è
unita, come ogni anno, il 3 febbraio, per celebrare il santo patrono, San Biagio Vescovo e Martite, con una messa che ha visto la presenza di numerosi fedeli. Il Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo, che ha presieduto la cerimonia, ha posto l’accento, durante l’omelia, su un messaggio profondo di fede e resistenza: la disobbedienza civile, se compiuta in nome di valori superiori, come quelli della fede in Gesù e del rispetto della legge divina, è giustificata e, in alcuni casi, necessaria. Il Vescovo ha infatti ricordato come San Biagio, nella sua vita e nel suo martirio, abbia scelto di non piegarsi alle leggi umane quando esse contrastavano con i principi di giustizia e verità incarnati dalla fede cristiana. Un esempio di coraggio e coerenza che, secondo il Vescovo, è oggi più che mai attuale.
Al termine della messa, si è svolta la tradizionale processione per le vie del paese, con il rito dell’unzione della gola, che ha coinvolto i fedeli in un momento di grande spiritualità. La cerimonia ha visto la partecipazione del Sindaco di San Biagio Saracinisco, Antonio Iaconelli, del Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, e di una folla commossa di cittadini, che hanno reso omaggio al loro patrono.
Il Presidente del Consiglio Provinciale, durante la sua permanenza, ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e ha sottolineato l’importanza di questi momenti di unione e di riflessione spirituale per la comunità. “La figura di San Biagio, che con il suo sacrificio ha dimostrato un amore immenso verso il prossimo, continua a rappresentare un faro di speranza per tutti noi. Oggi, in questa festa, ci ritroviamo uniti non solo nella fede, ma anche nel valore profondo della solidarietà e della cura reciproca”, ha dichiarato Quadrini. “Le parole del Vescovo ci invitano a guardare la vita con una prospettiva più alta, a non temere di prendere posizione per i nostri valori. La figura di San Biagio, con la sua fede indomita, è un faro per tutti noi. Un sincero ringraziamento a Mons. Gerardo Antonazzo per la sua riflessione così profonda e attuale”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio.”, ha aggiunto.
Il Presidente Quadrini ha poi rivolto un sentito ringraziamento al Sindaco, Antonio Iaconelli, e al comitato organizzatore per il loro impegno nella realizzazione di un evento che, ancora una volta, ha visto un’ampia partecipazione della comunità. “Un plauso per l’ottima organizzazione e per aver reso possibile una celebrazione che ha coinvolto tutti, unendo la fede e la tradizione con grande spirito di comunità.”
La cerimonia, che ha visto una numerosa partecipazione di fedeli, ha rappresentato un importante momento di riflessione e di rinnovata fede per la comunità di San Biagio Saracinisco, che continua a custodire con orgoglio la memoria e la devozione per il suo santo patrono.
Il Presidente del Consiglio provinciale, Quadrini, chiede un incontro urgente con il Sottosegretario del Mef per difendere l’Ufficio delle Dogane
Il Presidente del Consiglio provinciale, Quadrini, chiede un incontro urgente con il Sottosegretario del Mef per difendere l’Ufficio delle Dogane
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, interviene con fermezza sulla riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane che prevede il declassamento dell’Ufficio delle Dogane di Frosinone, un provvedimento che, secondo il Presidente, rischia di compromettere gravemente le attività produttive locali.
In un comunicato ufficiale, Quadrini, ha annunciato che la prossima settimana incontrerà il Sottosegretario del Mef, on. Sandra Savino, per discutere la situazione e chiedere un intervento diretto. «Frosinone non è solo il capoluogo di provincia, ma rappresenta il cuore pulsante di un sistema produttivo che si estende su tutto il territorio», ha sottolineato. Le aziende locali, infatti, necessitano della presenza dell’Agenzia delle Dogane sul territorio per sviluppare e consolidare i propri investimenti.
Il trasferimento dei servizi a Gaeta, al di fuori del contesto territoriale di riferimento, è considerato un grave disservizio per il Presidente, che da tempo si sta battendo per tutelare i servizi essenziali per l’economia locale e i diritti dei lavoratori. «Questo declassamento non solo danneggia le imprese, ma mette a rischio anche l’occupazione e la funzionalità del nostro sistema produttivo», ha aggiunto.
Il Presidente del Consiglio ha quindi ribadito la sua determinazione nel portare avanti la difesa di un servizio così cruciale per la provincia di Frosinone e nel contrastare ogni tentativo di depotenziamento delle risorse sul territorio. L’incontro con il Sottosegretario Savino rappresenta una tappa fondamentale nella lotta per il mantenimento dell’Ufficio delle Dogane a Frosinone, con l’obiettivo di garantire un futuro più stabile e prospero per la provincia e i suoi lavoratori.
Il nuovo bando del Servizio Civile è ufficialmente aperto!
È arrivato il momento di fare la differenza! Il nuovo bando del Servizio Civile è ufficialmente aperto! Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi dedicare un anno della tua vita a progetti sociali, ambientali o culturali.
Giornata della Memoria: Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini, riflette sull’Importanza della Memoria Storica nella giornata del ricordo presso IIs Bragaglia di Frosinone.
Giornata della Memoria: Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini, riflette sull’Importanza della Memoria Storica nella giornata del ricordo presso IIs Bragaglia di Frosinone.
“Diffondere la cultura in questo luogo è una grande occasione per Arpino” – il commento di Gianluca Quadrini, all’indomani del sopralluogo presso la sede della Fondazione Mastroianni.
“Diffondere la cultura in questo luogo è una grande occasione per Arpino” – il commento di Gianluca Quadrini, all’indomani del sopralluogo presso la sede della Fondazione Mastroianni.
L’edificio che ospita la sede della Fondazione Marstroianni è stato, nella giornata di ieri, oggetto di sopralluogo da parte di tecnici e del Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini. Erano presenti il geometra della provincia di Frosinone, Pierluigi Scaccia, il presidente della Proloco di Arpino ,il dottor Luciano Rea, l’ingegnere Antonio Sardellitti, presidente dell’associazione Terra di Cicerone, il nuovo Presidente della Fondazione Mastroianni, la dottoressa Francesca Casinelli e l’architetto Maurizio Mastroianni, membro del CDA. Il sopralluogo ha interessato tutto l’edificio, dall’area museale della Fondazione agli spazi oggi non utilizzati. Si sono verificate le esatte condizioni strutturali e valutate le possibili soluzioni per gli ambienti che oggi risultano chiusi. “Il patrimonio culturale della città di Arpino oltre ad essere un fiore all’occhiello e un’eccellenza del nostro territorio è conosciuto e apprezzato anche al di fuori nel suolo provinciale.” Commenta Gianluca Quadrini. “Siamo la terra di Cicerone, la terra dell’arte e della lingua latina. Conserviamo un patrimonio inestimabile che non si può non pensare di diffonderlo anche nel resto del mondo.
Il sopralluogo, al quale ho personalmente assistito, è stato fondamentale per raccogliere l’istanza di trasformare questo edificio come centro nevralgico della divulgazione della lingua latina. Gli spazi che oggi non sono utilizzati, devono diventare delle vere e proprie aule multimediali dove poter seguire corsi di lingua latina, riconosciuti, da ogni parte del mondo. In un mondo scolastico sempre più digitale anche l’insegnamento delle lingue classiche deve ormai tenere conto degli strumenti multimediali.”
Dall’aspetto innovativo, Gianluca Quadrini passa all’analisi del patrimonio storici. L’edificio, infatti ospita al suo interno delle cantine secolari.
“In tutto questo non dobbiamo tralasciare l’aspetto storico, la sua conservazione e la sua valorizzazione. La presenza di cantine risalenti al 1200/1300 rendono l’edificio unico nel suo genere. Al loro interno si potrebbero ospitare delle mostre, permanenti, legate al nostro territorio, mostre di arte povera che testimoniano gli antichi mestieri, di prodotti tipici, coinvolgendo la cittadinanza intera. Ricordiamo che senza la memoria storica una comunità perde la sua identità. Il mio intento, invece è di dare vita a questa struttura affinchè diventi l’immagine bella di Arpino.
Per questo, mi farò portavoce, al livello provinciale, di questa occasione per Arpino perché per la mia città, ma anche per il territorio circostante, è una grande traguardo in termini di crescita, sviluppo e benessere.”
Arpino - Dissuasori in via Nenni, la spuntano Gianluca Quadrini e Romolo Rea
Arpino - Dissuasori in via Nenni, la spuntano Gianluca Quadrini e Romolo Rea
A fronte del sopralluogo, voluto dal Presidente del Consiglio Provinciale e consigliere del comune di Arpino, Gianluca Quadrini, effettuato insieme ai tecnici della provincia, al responsabile della polizia locale e al responsabile dell’ufficio tecnico di Arpino, per verificare gli interventi necessari e urgenti da effettuare in Via P. Nenni, finalmente si apprende che verranno installati i due dissuasori ritenuti necessari per il controllo e contenimento della velocità. Ricordiamo che la Provincia di Frosinone è stata celere nell’autorizzazioni agli interventi ma l’amministrazione comunale di Arpino se l’è presa comoda.
Alla notizia risponde attraverso una nota, molto soddisfatto, Gianluca Quadrini – “Apprendo che prossimamente verranno installati dissuasori in via Nenni. Non posso che essere orgoglioso dell'impegno che ho preso con i cittadini che a me si sono rivolti affinchè la provinciale per Carnello e quindi per Sora fosse più sicura. Ringrazio anche l'ex consigliere regionale Romolo Rea che da anni ed anni sta sollecitando le contromisure per evitare velocità eccessive e pericolose per l'incolumità degli occupanti i veicoli e dei residenti. Sono certo che grazie ad entrambi sarà rapidamente raggiunto il risultato. Non a caso proprio di recente, su mia iniziativa, è stato effettuato il sopralluogo decisivo con gli uffici tecnici di Comune e Provincia. Sorprende infine il tentativo di mistificare la realtà dei fatti. Chi doveva agire, nonostante le pressanti e reiterate sollecitazioni, se l'è presa comoda. Purtroppo.
Lo sostiene il consigliere comunale e Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini
Transazione energetica e sviluppo sostenibile, Gianluca Quadrini, partecipa alla conferenza stampa organizzato dall’Automobile Club Frosinone
Transazione energetica e sviluppo sostenibile, Gianluca Quadrini, partecipa alla conferenza stampa organizzato dall’Automobile Club Frosinone
Transazione energetica e sviluppo sostenibile sono gli argomenti della conferenza stampa che l’Automobile Club di Frosinone ha organizzato in mattinata presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Frosinone – Latina. All’evento, oltre le cariche istituzionali, militari, professionisti e soggetti privati, in rappresentanza della Provincia di Frosinone ha partecipato il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini che riflette sull’importanza di diffondere e sensibilizzare soggetti pubblici e privati verso le prospettive future che riguardano il territorio. “Incontri come questi sono uno sguardo al futuro del nostro territorio. – afferma Quadrini – La sensibilizzazione e la conoscenza tra ciò che lega l’ambiente, l’energia e lo sviluppo sostenibile è indispensabile affinche si facciano scelte che tutelino l’ambiente, la salute e la qualità della vita andando così ad impattare in maniera positiva anche sull’aspetto economico e su quello sociale. Ringrazio, l’Avv. Maurizio Federico, Presidente dell’AC Frosinone, per l’invito rivolto alla Provincia di Frosinone, la quale sono onorato di aver rappresentato in questa occasione.”
CONFAPI celebra i suoi 75 anni. Gianluca Quadrini presente alla cerimonia
CONFAPI celebra i suoi 75 anni. Gianluca Quadrini presente alla cerimonia
Presente oggi, presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, per celebrare i 75 anni dalla fondazione della Confederazione delle piccole e medie imprese CONFAPI, in rappresentanza della Provincia di Frosinone, il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini che afferma - “ Quello di oggi è un evento importante che delinea l’evoluzione del mercato del lavoro e del ruolo delle piccole e medie industrie del settore produttivo. Il mercato del lavoro nel prossimo futuro offre molteplici opportunità e le nostre imprese hanno un ruolo determinante. Per questo è importante guardare al futuro è condividere nuove traiettorie di sviluppo per affrontare tutte le sfide.
Un appuntamento che ha visto la partecipazione del vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone e molti imprenditori provenienti da tutta Italia.
Tra le onoreficenze consegnate anche due imprese della provincia -
“Complimenti al Presidente, dottoressa Antonella Mazzocchia, proprietaria dell'azienda Mazzocchia Spa, onorata oggi di un riconoscimento per il lavoro che svolge sul territorio della nostra provincia e al proprietario dell’Assitec, Gianfranco Treglia. Entrambi alla guida di due aziende eccellenze del territorio e noi come Provincia di Frosinone non potevamo far mancare il ns sostegno e la ns presenza.”