News e Comunicati Stampa
ANCI Lazio: una nuova stagione di collaborazioni e azioni concrete per il territorio. Riunione del Direttivo.
ANCI Lazio: una nuova stagione di collaborazioni e azioni concrete per il territorio. Riunione del Direttivo.
La riunione del Direttivo di ANCI Lazio, a cui ha partecipato il dirigente regionale, Gianluca Quadrini, ha dato il via a una serie di importanti iniziative destinate a rafforzare il ruolo dei Comuni e a promuovere una crescita più equa e sostenibile per la regione. I temi trattati hanno toccato aspetti fondamentali per il futuro delle amministrazioni locali, dalla gestione delle risorse del PNRR alle politiche del lavoro e della formazione, fino alla lotta contro il sovraindebitamento.
Quadrini, nel commentare i lavori, ha sottolineato come «la continua collaborazione tra enti e istituzioni sia la chiave per affrontare le sfide che attendono i nostri territori». La riunione ha avuto inizio con l’approvazione del verbale della precedente sessione, seguita da un’importante serie di comunicazioni del Presidente, che ha messo in luce le priorità per i mesi a venire.
Uno dei momenti centrali dell’incontro è stato l’accordo con IFEL, un passo che il Quadrini ha definito «essenziale per garantire una gestione efficiente dei fondi e per offrire ai Comuni strumenti concreti per favorire la crescita e lo sviluppo dei territori».
Altro tema di rilevanza è stato il rafforzamento della rete di solidarietà, con l’adesione alla Fondazione Antiusura e Sovraindebitamento della Città Metropolitana di Roma Capitale. Questo impegno, come ha evidenziato Quadrini, rappresenta una «risposta concreta alle difficoltà economiche di molte famiglie e imprese, un segno tangibile di vicinanza e supporto a chi si trova in situazioni di fragilità»
«La formazione e il lavoro, ha poi continuato, sono gli strumenti principali per costruire un futuro migliore per i nostri giovani e per tutti i cittadini», ribadendo l’impegno di ANCI Lazio nel sostenere le politiche attive del lavoro.
Con queste scelte, ANCI Lazio si conferma come un interlocutore fondamentale per lo sviluppo della regione, promuovendo politiche che pongono al centro la crescita sociale ed economica del Lazio, in un’ottica di inclusione e sostenibilità. Quadrini ringrazia il presidente Daniele Sinibaldi, per l’attenzione e la sensibilità che sta dimostrando verso i territori.
Incontro istituzionale con il Sottosegretario del Mef Sandra Savino. Gianluca Quadrini: “Discussione proficua sul Nuovo Assetto Organizzativo Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”
Incontro istituzionale con il Sottosegretario del Mef Sandra Savino. Gianluca Quadrini: “Discussione proficua sul Nuovo Assetto Organizzativo Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”
Ieri, il presidente del consiglio provinciale di Frosinone, Ing. Gianluca Quadrini, accompagnato dal Dott. Nino Langella, già funzionario ADM e attuale responsabile regionale LAZIO-ABRUZZO per Confintesa, ha incontrato l'On. Le Sandra Savino, Sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze, con delega ai rapporti con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, per manifestare le preoccupazioni dell’intero territorio della provincia di Frosinone circa il nuovo assetto organizzativo territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che prevede, appunto, il declassamento della locale sede ADM. L'incontro ha visto la partecipazione di tecnici del ministero e di esperti del settore, uniti nell'intento di discutere le sfide e le opportunità legate alla riorganizzazione dell'Agenzia.
“Durante la discussione, - afferma in una nota il Presidente Quadrini - è stata ribadita con fermezza l’importanza di mantenere intatta la struttura dell’agenzia sul nostro territorio, fondamentale non solo per i servizi che eroga ma anche per l’occupazione qualificata che garantisce. L’ADM rappresenta un punto di riferimento per Frosinone e per l’intera provincia, e il suo declassamento comporterebbe un impatto negativo non solo per l’economia locale, ma anche per il benessere dei cittadini.”
Il confronto si è svolto in un clima di serietà e determinazione, grazie alla disponibilità e sensibilità del Sottosegretario Savino, che ha manifestato immediato interesse alle problematiche rappresentate, dimostrando conoscenza del problema e approccio pratico alla possibile soluzione. Nel corso dell'incontro, sono emersi suggerimenti costruttivi da parte dei partecipanti, volti a garantire che il nuovo assetto organizzativo tenga conto delle specificità territoriali e delle necessità degli operatori del settore. È stata sottolineata l'importanza di un dialogo continuo tra governo, rappresentanti degli enti locali ed imprese, per costruire un sistema doganale e monopolistico che sia al passo con le esigenze del mercato globale non abbandonando però, le solide radici territoriali. Il Sottosegretario ha ribadito l'impegno, suo personale e della struttura del Ministero, a sostenere una riforma che migliorerà l'efficienza si dell'Agenzia, ma non penalizzerà territori industriali già in sofferenza, come la provincia di Frosinone. Quadrini ha espresso un sincero ringraziamento al Sottosegretario Savino per la sua disponibilità, la sua professionalità e la sua vicinanza alle esigenze del nostro territorio, nonché per il suo impegno a trovare soluzioni condivise che possano proteggere e valorizzare l’operato dell’ADM a Frosinone. “Raramente nel corso della mia, ormai lunga, azione politica mi è capitato di discutere e tentare la soluzione di problemi così impattanti con il territorio della provincia, con interlocutori così preparati e disponibili. Afferma il Presidente Quadrini - La serietà e le risposte dell’On.le Savino fanno ben sperare, ma soprattutto è di buon auspicio, per tutta la provincia, sapere di avere orecchie amiche in via XX Settembre.” L'incontro si è concluso con l'impegno a fornire tutti i dati necessari a sostegno della richiesta promossa e ad un permanente rapporto politico-istituzionale. Si continuerà a lavorare in sinergia per garantire che il nostro territorio non perda risorse fondamentali per la sua crescita e sviluppo.
La Provincia di Frosinone in prima linea per l’innovazione nelle politiche sociali: il Presidente del Consiglio Quadrini sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e del sostegno alle famiglie durante l’incontro “I nuovi orizzonti nelle po
La Provincia di Frosinone in prima linea per l’innovazione nelle politiche sociali: il Presidente del Consiglio Quadrini sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e del sostegno alle famiglie durante l’incontro “I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio”
Si è svolto oggi a Roma l’incontro intitolato “I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio”, un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità che la regione sta affrontando nel campo delle politiche sociali. Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato all’evento, evidenziando la necessità di un impegno continuo e condiviso per migliorare il benessere delle persone e delle famiglie.
Durante il suo intervento, Quadrini, dopo aver portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha sottolineato come le politiche sociali siano un pilastro fondamentale per garantire una vita dignitosa a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. “La Provincia di Frosinone – ha dichiarato il Presidente del Consiglio – è e sarà sempre pronta a collaborare con tutte le istituzioni per promuovere il benessere e la qualità della vita dei nostri concittadini. È fondamentale che continuiamo a investire in politiche innovative e sostenibili, che non solo rispondano ai bisogni immediati, ma che abbiano anche una visione a lungo termine per un futuro più inclusivo e solidale”.
Il Presidente ha poi ringraziato i principali protagonisti dell’incontro, tra cui il Presidente Nazionale UNCI, dott. Andrea D’Amico, la Presidente della Federazione Regionale UNCI Lazio, dott.ssa Maria Pia Zitti, e il Presidente Ancos, dott. Paolo Ragusa, per il loro contributo fondamentale alla riuscita dell’evento. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Massimo Leonardi, per l’organizzazione di una giornata proficua e ricca di spunti di riflessione.
“Solo attraverso il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possiamo costruire una società più giusta ed equa”, ha concluso il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini.
“Violenza in carcere a Frosinone: Infermieri aggrediti, cresce l’allarme per la sicurezza nelle carceri” Gianluca Quadrini interviene sull’accaduto.
“Violenza in carcere a Frosinone: Infermieri aggrediti, cresce l’allarme per la sicurezza nelle carceri” Gianluca Quadrini interviene sull’accaduto.
Nuovo episodio di violenza alla Casa Circondariale di Frosinone, dove tre infermieri – due uomini e una donna – sono stati aggrediti brutalmente da un detenuto armato di lametta. L’incidente, avvenuto nelle ultime ore, ha gettato nuovamente luce sulle drammatiche condizioni di lavoro e di sicurezza del personale sanitario nelle carceri italiane.
Il detenuto avrebbe colpito i tre professionisti mentre si trovavano all’interno di una delle aree sanitarie della struttura. La violenza, completamente improvvisa, ha destato preoccupazione tanto per la gravità delle ferite riportate dai sanitari quanto per le modalità con cui è stato compiuto l’attacco.
In seguito all’aggressione, è intervenuto il presidente del Consiglio della provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che più volte ha sollevato la problematica della scarsa sicurezza in cui si lavora all’interno dei carceri: “Questo nuovo episodio di violenza mette ancora una volta in evidenza la grave situazione di insicurezza che i nostri operatori sanitari e penitenziari sono costretti a vivere quotidianamente. È inaccettabile che professionisti della salute vengano aggrediti mentre svolgono il loro dovere. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a simili atti di barbarie.”
Quadrini ha inoltre sottolineato l’urgenza di un intervento istituzionale che garantisca maggiore protezione per il personale che lavora nelle strutture penitenziarie: “Chiediamo con forza che vengano adottate misure di sicurezza adeguate e che vengano messi in campo interventi strutturali per prevenire simili atti. Non è la prima volta che intervengo su questo
argomento interrogando chi ha il dovere di mettere in sicurezza e tutelare chi lavora all’interno delle carceri, in particolare coloro che, come gli infermieri, sono esposti a rischi costanti senza adeguate difese.”
L’aggressione, che ha scosso non solo i professionisti del settore, ma anche l’opinione pubblica, riporta in primo piano le problematiche legate alla sicurezza nelle carceri italiane, spesso teatro di episodi di violenza nei confronti di detenuti, agenti penitenziari e personale sanitario. La vicenda ha anche sollevato interrogativi sulla gestione e il monitoraggio delle strutture carcerarie, dove la sicurezza rimane una questione critica, soprattutto in contesti ad alta tensione.
Alzheimer e Dintorni – Dalla Cura a Prendersi Cura: Il Presidente del Consiglio Provinciale Quadrini interviene all’evento organizzato dai Lions Club di Cassino
Alzheimer e Dintorni – Dalla Cura a Prendersi Cura: Il Presidente del Consiglio Provinciale Quadrini interviene all’evento organizzato dai Lions Club di Cassino
Si è svolto questa mattina, presso la Sala Restagno del Comune di Cassino, l’evento “Alzheimer e Dintorni – Dalla cura a prendersi cura”, organizzato dai Lions Club di Cassino. Un incontro di grande valore, dedicato alla sensibilizzazione e al confronto sul tema dell’Alzheimer e della cura delle persone che ne sono affette. Alla manifestazione hanno preso parte il presidente del Lions Club di Cassino, dott. Carmelo Palombo, il direttore del Consorzio dei Servizi Sociali del Cassinate, dott. Emilio Tartaglia, la dottoressa Angela Abatecola, la dott.ssa Ornella Rodi, consigliere Comunale di Cassino, il dott. Marcello Russo, e un folto pubblico che ha seguito con grande attenzione l’incontro.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, che ha partecipato all’evento, ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ringraziando gli organizzatori per l’importante iniziativa. Durante il suo intervento, il Presidente del Consiglio provinciale ha sottolineato l’importanza di una riflessione collettiva sul tema dell’Alzheimer, una malattia che colpisce migliaia di famiglie, chiedendo un impegno sempre maggiore da parte delle istituzioni e della società civile.
“La cura delle persone affette da Alzheimer non riguarda solo gli aspetti medici, ma richiede un approccio integrato che coinvolga la comunità intera – ha dichiarato il Presidente del Consiglio –. È fondamentale, quindi, creare reti di supporto che sappiano offrire non solo assistenza, ma anche comprensione, vicinanza e sostegno alle famiglie. La sensibilizzazione su questi temi è un passo cruciale verso una società più inclusiva e solidale.”
Il Presidente del Consiglio provinciale ha poi espresso un sentito ringraziamento al presidente del Lions Club di Cassino, Carmelo Palombo, e al consigliere comunale Ornella Rodi, per la sensibilità e per l’organizzazione di questo evento che ha offerto uno spazio di approfondimento e riflessione su un tema tanto delicato. “È fondamentale – ha concluso – che eventi come questo possano contribuire a una maggiore consapevolezza, stimolando azioni concrete di supporto e di miglioramento della qualità della vita per chi è affetto da questa malattia.”
L’incontro si è concluso con un apprezzamento generale per l’importante opportunità di dialogo e approfondimento offerta dalla giornata, che ha visto la partecipazione di esperti e cittadini, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su una tematica tanto rilevante.
Strada provinciale 63 Simbruina. Presto la consegna del progetto di rifacimento . È quanto emerso nel corso dell'incontro che si è svolto nei giorni scorsi presso la sede della Provincia dell'Aquila. Quadrini: “un intervento strategico per la viabilità tr
Strada provinciale 63 Simbruina. Presto la consegna del progetto di rifacimento . È quanto emerso nel corso dell'incontro che si è svolto nei giorni scorsi presso la sede della Provincia dell'Aquila. Quadrini: “un intervento strategico per la viabilità tra Lazio e Abruzzo.”
Al vertice, finalizzato all'analisi del progetto, hanno partecipato il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, il vicepresidente Gianluca Alfonsi, il direttore generale dell'Ente, Paolo Collacciani, il presidente del Consiglio provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, l'assessore regionale Roberto Santangelo e il dirigente del settore Viabilità della Provincia dell'Aquila, Nicolino D’Amico. Presenti anche i primi cittadini Maurizio Murzilli (Capistrello) e Gianmaria Vitale (Canistro), oltre a una delegazione del Comune di Filettino, composta dal sindaco di Filettino, Paolo De Meis, dal vicesindaco Alessia Pomponi e dai consiglieri Francesco Ottaviani e Paola Santori.
Nel corso dell'incontro il Presidente Quadrini ha ricordato "l'importanza della collaborazione tra le due Province", impegnandosi a lavorare, attraverso l'Astral, "per ottimizzare il manto stradale del versante laziale, in modo da armonizzare gli interventi".
“La strada Simbruina non è solo una via di collegamento tra due regioni, ma un simbolo della nostra volontà di unire i territori, migliorandone la viabilità e creando nuove opportunità per cittadini e imprese», ha dichiarato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone. «Abbiamo fatto un altro importante passo avanti, grazie alla forte collaborazione tra le istituzioni. La messa in sicurezza di questo tratto stradale garantirà un miglior flusso di traffico e renderà il transito più sicuro. Sottolineo – aggiunge - che oltre al valore turistico, la sp 63 è un'importante via di comunicazione per i residenti dei comuni montani dei due versanti appenninici, che la utilizzano per i loro spostamenti quotidiani, per le necessità di salute e di scambi commerciali".
In tal senso si è espresso anche il sindaco di Filettino, Paolo De Meis che sottolinea nella nota: “finalmente ci giungono notizie confortanti per la strada provinciale Simbruina. Il progetto per la sua riapertura verrà consegnato a breve. Siamo fiduciosi sulla rapida risoluzione della problematica che consentirà la mitigazione del rischio idrogeologico e il transito regolare sull’importante strada di collegamento tra il Lazio e l’Abruzzo. In questo senso ne gioveranno i cittadini delle due regioni, normalizzando gli scambi culturali, sociali ed economici.”
Il progetto, che prevede il rifacimento completo della strada Simbruina, mira a garantire la sicurezza e l’efficienza del tratto viario, che da tempo necessitava di interventi urgenti. "La Provincia dell'Aquila sta lavorando a questa vicenda da tempo e in questo senso devo ringraziare il vicepresidente Alfonsi che si è impegnato in prima persona per trovare una soluzione non semplice - ha sottolineato il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso - Il progetto, suddiviso in più stralci, nel dettaglio prevede un intervento immediato sulla parte più critica della strada, situata a monte, in grave dissesto idrogeologico". "Da sempre abbiamo ritenuto la sp 63 una arteria ad alta valenza strategica sotto il profilo dei collegamenti tra Lazio e Abruzzo, nonché sotto il profilo dell'attrattività turistica tenendo conto degli ameni paesaggi attraversati", ha aggiunto Alfonsi.
Tutti i presenti hanno sottolineato l'impegno comune per la riapertura della strada e l'assessore regionale Santangelo ha confermato "la disponibilità della Regione a supportare la Provincia nel completamento di questo intervento cruciale".
Il Presidente Quadrini ha poi concluso con un ringraziamento a tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per raggiungere risultati concreti e duraturi. “Questo progetto è la dimostrazione che, quando le istituzioni si uniscono, i risultati non tardano ad arrivare. Oggi stiamo costruendo le fondamenta per un futuro più interconnesso e prospero per il nostro territorio. L’obiettivo della Provincia di Frosinone e del nostro Presidente, Luca Di Stefano, è chiaro: rafforzare i legami tra Frosinone e l’Aquila, creando nuove opportunità di sviluppo per entrambi i territori.”
Primo Forum del Turismo del Lazio: “Strategie innovative per una competitività sostenibile del territorio” Gianluca Quadrini presente al Forum.
Primo Forum del Turismo del Lazio: “Strategie innovative per una competitività sostenibile del territorio” Gianluca Quadrini presente al Forum.
Si è tenuto questa mattina, presso il Salone delle Colonne, a Roma, il Primo Forum del Turismo della Regione Lazio, un’occasione importante per il territorio provinciale e per l’intera regione, volto a sviluppare una nuova visione del turismo e a promuovere strategie innovative per rendere il Lazio una destinazione sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale.Il Forum, che ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, ha rappresentato un primo passo concreto per creare un dialogo costante e aperto tra istituzioni, operatori del settore e stakeholder, presenti in sala. Un dialogo che il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, considera fondamentale per costruire una programmazione condivisa in grado di affrontare le sfide del presente e quelle future.
“Il Forum di oggi è una straordinaria opportunità per mettere a sistema le risorse e le potenzialità che il nostro territorio e la Regione Lazio offrono. Per questo i miei complimenti al Presidente Rocca e all’assessore regionale Elena Palazzo per il modo in cui stanno lavorando. È fondamentale, in un’epoca in cui il turismo gioca un ruolo centrale nell’economia locale, unire le forze e avviare strategie innovative che rispondano alle sfide di un mercato in continua evoluzione. La nostra provincia, con la sua ricchezza culturale, naturale e storica, è pronta ad affrontare questa sfida, e questo incontro segna l’inizio di un percorso di collaborazione che ci permetterà di sviluppare un’offerta turistica sempre più competitiva e sostenibile.”Un confronto e una collaborazione che ha visto anche la presenza del Presidente della DMO Terra dei Cammini, Alfonso Testa, con cui si sta costruendo una sinergia per valorizzare le risorse turistiche locali. Lo stesso Presidente Testa si dichiara positivo e fiducioso per l’incontro e aggiunge - “ La DMO Terra dei Cammini si è impegnata a valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio del Basso Lazio, attraverso una visione di turismo sostenibile che mira a creare opportunità per tutti. Il dialogo che si sta costruendo con il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e con gli altri protagonisti di questa iniziativa è fondamentale per garantire che la nostra provincia diventi una meta turistica sempre più integrata e attenta alle richieste di un pubblico sempre più esigente e attento alla sostenibilità.”
Il Presidente del Consiglio Provinciale ha concluso sottolineando come il successo di questo Forum dipenda dalla capacità di ascoltare e rispondere alle necessità del settore turistico, affinché la provincia di Frosinone, e più in generale il Lazio, possano consolidarsi come una delle principali destinazioni turistiche del panorama nazionale e internazionale.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, alla serata della moda dell’Istituto San Benedetto: “un trionfo di talento e passione.”
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, alla serata della moda dell’Istituto San Benedetto: “un trionfo di talento e passione.”
Inaugurata la Radio IIS Pontecorvo Web. Presente alla cerimonia Gianluca Quadrini che definisce “Un Progetto Innovativo per i Giovani del Territorio”
Inaugurata la Radio IIS Pontecorvo Web. Presente alla cerimonia Gianluca Quadrini che definisce “Un Progetto Innovativo per i Giovani del Territorio”