Autorizzazioni del Sin e chiusura delle aziende: Gianluca Quadrini pronto a convocare una commissione che si interfacci con la Regione. 
Il Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, si mostra seriamente preoccupato per le lungaggini burocratiche che stanno mettendo in ginocchio le aziende del territorio. 
“Il quadro di sviluppo che si presenta, oggi,  nella nostra provincia è molto preoccupante.” Così,  Gianluca Quadrini, Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone, a seguito della possibilità della chiusura di un’altra grande azienda del territorio, è pronto a convocare una commissione che rappresenti in Regione le aziende della Provincia.  – “Aziende che chiudono, stanche delle promesse di sburocratizzazione e bonifica,  e posti di lavoro a rischio. Dopo Catalent il nostro territorio sta subendo un effetto domino che bisogna necessariamente arrestare. Un’altra realtà, come la Boldon di Ferentino, pronta ad ampliare il proprio sito industriale, è costretta a fare un passo indietro a causa della mancata autorizzazione del Sin. È totalmente assurdo che chi è pronto ad investire sul nostro territorio, creando le giuste condizioni di sviluppo, in termini occupazionali e di qualità della vita, non possa farlo a causa dei  tempi lunghissimi che bisogna aspettare per ricevere le autorizzazioni.  In qualità di Presidente della commissione ambiente della Provincia di Frosinone, - continua Quadrini -  convocherò una commissione per rappresentare in Regione  le nostre aziende. È dovere di tutte le istituzioni dialogare e trovare una soluzione per porre fine ad una burocrazia che sta bloccando progetti di crescita e di rilancio del polo industriale di tutta la provincia. – In conclusione Quadrini afferma -  “Bisogna assolutamente comprendere che  la perimetrazione Sin sarà un laccio che stringerà le imprese e causerà la perdita di ulteriori insediamenti.”

Salvini a Frosinone – il Consigliere Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, ribadisce l’attenzione del partito verso le esigenze della Provincia.

Matteo Salvini, in visita nel capoluogo di provincia per sostenere la prossima tornata elettorale del 12 giugno  e incontrare i suoi sostenitori.

“Un appuntamento importante e un’occasione per riconfermare l’attenzione che il partito della Lega ha  nei confronti del nostro territorio.” – così Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Consiliare  della Lega in Provincia si mostra soddisfatto e propositivo per questo incontro. “ La presenza del Leader Salvini nella nostra provincia, - continua Quadrini -  ribadisce il suo ruolo trainante all’interno della coalizione di centrodestra. Un ruolo guadagnato attraverso l’unione, il dialogo e il confronto.  Ribadiremo, in questo incontro, il valore di territorialità per rilanciare e migliorare il nostro territorio.  Oggi, possiamo e dobbiamo portare avanti una politica basata sul bene comune, lavorando ad un programma volto  a dare dignità alla nostra provincia e che risponda alle necessità dei nostri cittadini.”

Quadrini fa un passaggio anche sulle amministrative che vedono impegnati, oltre  Frosionone, anche altri  sette comuni della Provincia. – “A pochi giorni  dal voto per il  rinnovo del consiglio comunale la nostra provincia è impegnata in otto comuni. Giovedì a Frosinone, Salvini, sarà a sostegno del candidato a sindaco, Riccardo Mastrangeli, che conferma la compattezza del centrodenstra nel capoluogo di Provincia.  Uno schieramento presente anche in altri comuni, tra cui Piedimonte San Germano, con il sindaco uscente, Gioacchino Ferdinandi, che dimostra ancora una volta il suo spessore.”

ASSOLTO CON FORMULA PIENA - "IL FATTO NON SUSSISTE" - GIANLUCA QUADRINI VINCE LA SUA BATTAGLIA DURATA SEI ANNI

Alla famiglia ed ai “veri amici” più cari che ha chiamato al telefono pochi minuti dopo che il suo avvocato Lara Capitanio dello Studio Pesaturo di Venafro gli aveva comunicato l’esito della sentenza, ha detto commosso ed emozionato: «È finito un incubo durato 6 anni: la giustizia esiste!».

L’ing. prof. Gianluca Quadrini Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone e Presidente del Gruppo Provinciale della lega “Salvini Premier” imputato per Abuso d’Ufficio per fatti che sarebbero stati commessi quando era Presidente della XV Comunità Montana di Arce; la vicenda risale al 2016 e riguardava atti adottati dall’Ente Montano ed in particolare alcune delibere che avrebbero favorito suoi conoscenti.

Tutto era partito da una denuncia dell’ex presidente dell’Ente Montano che insieme ad una dipendente avevano offeso anche pubblicamente Quadrini nella campagna elettorale per le Comunali ad Arpino del 2018; alla stessa denuncia si era aggiunta, in corso di causa, quella di costituzione di parte civile dell’attuale Commissario della XV Comunità Montana appena insediata.

L’assoluzione di Quadrini, maturata ieri con formula piena («il fatto non sussiste») da tutte le accuse sollevate nei suoi confronti, chiude una bruttissima pagina di una storia che ha creato immotivatamente allo stesso problemi politici e personali anche a causa di certa stampa locale particolarmente attenta a denigrarlo.

«Sono molto contento e pienamente soddisfatto della sentenza che mi assolve con nettezza dal reato di cui ero accusato, abuso d'ufficio, e posso riaffermare che, la mia azione amministrativa, è sempre stata improntata alla correttezza e all'interesse della comunità ed il collegio del Tribunale di Cassino presieduto dal Dott. Marco Gioia che ringrazio per l’attenta analisi della mia questione lo ha riconosciuto.

Un pensiero di gratitudine va all’avvocato Lara Capitanio dello Studio Pesaturo che come strategia processuale ha chiesto di far acquisire tutti gli atti della Pubblica Accusa accorciando l’istruttoria affinchè si procedesse subito alla discussione per dimostrare la piena mia innocenza nonostante il processo si sarebbe prescritto di qui a pochi mesi e quindi di fatto sarebbe decaduto, una strategia audace ma sincera che ha chiarito subito tutto.

Ringrazio la mia famiglia, mia moglie Paola, le mie figlie Giulia e Francesca oltre che la mia madre Rita e mio fratello Marco che hanno sofferto con me in questi anni di calvario giudiziario e mediatico ma che mai mi hanno fatto mancare il loro affetto e soprattutto hanno creduto sempre in me e nelle giustizia. Un pensiero va a mio Padre che non c’è più ma che, purtroppo, è stato tirato dentro questa bruttissima vicenda.

Permettetemi di ringraziare solamente gli amici veri, quelli che hanno creduto sempre in me così come anche i rappresentanti politici che si sono fidati della mia innocenza e non quelli che hanno speculato affondando il coltello senza averne motivo.

Grazie a tutti coloro per gli attestati di affetto e solidarietà che mi hanno dimostrato in tutti questi anni di attesa della sentenza. Una manifestazione di vicinanza che mi ha sorpreso positivamente.

Ho subito attacchi politici e personali, alcuni alimentati da cattiveria e cinismo: l’assoluzione mi scagiona pienamente ma non mi risarcisce del fango che mi è stato gettato addosso e soprattutto questo mi spinge ad impegnarmi ancora di più in politica.

Con serenità e fiducia mi accingo a continuare i miei incarichi politici e con affetto sarò sempre vicino agli amministratori che hanno creduto in me sostenendomi sempre compatti anche alle ultime provinciali di dicembre 2021 (ben 97) al di là delle ingiustificate traversie legali.

E’ questa una vittoria della giustizia nella quale ho sempre creduto!>>

Omicidio a Frosinone: Gianluca Quadrini incoraggia campagne di sensibilizzazione e sollecita interventi delle istituzioni

“Il sorriso di Romina, spento a 36 anni da un ex fidanzato che non accettava la fine della loro relazione, ha colpito terribilmente le nostre comunità” – così Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Consiliare della Lega, afferma riguardo l’uccisione di Romina De Cesare. “Una storia di assurda violenza che purtroppo si somma a tante altre accadute nell’ultimo anno. Leggi, attenzione mediatica e politica – dichiara Quadrini - non bastano ad azzerare questo numero impietoso di femminicidi. Il mio appello è quello di continuare a promuovere campagne di sensibilizzazione a supporto di tutte le donne che subiscono diversi tipi di violenze, che siano esse fisiche o psicologiche, affinché capiscano di poter sempre rivolgersi a qualcuno e affinché riflettano su un’insindacabile logica: un amore che perseguita, umilia, offende, maltratta non è amore e a volte può portare a tragiche conseguenze.” In conclusione, Quadrini esorta le istituzioni - “Sollecito, inoltre, le istituzioni ad interventi mirati ed immediati, al fine di fermare sul nascere qualsiasi tipo di violenza.”

Sin Valle Del Sacco, il consigliere Provinciale, Gianluca Quadrini, scongiura altra burocrazia che azzera lo sviluppo delle imprese. 
Dopo il caso Catalent, il Presidente  del Gruppo Consiliare della Lega e Presidente della Commissione Ambiente, Gianluca Quadrini, interviene sulle ultime notizie che interessano l’area del Sin  alle del Sacco -“apprendo, nelle ultime ore, che il Presidente Zingaretti si ə pronunciato riguardo il ridimensionamento dell’area del Sin e la semplificazione delle procedure atte a ricevere le necessarie autorizzazioni per le aziende. Mi auguro che queste non rimangano  solo parole. Le nostre imprese hanno bisogno di certezze e interventi celeri. Il caso Catalent è stato il chiaro esempio di come la burocrazia a stia azzerando l’economia e la ripresa di un territorio. Scongiuro che accada di nuovo. Purtroppo il sito della Valle del Sacco è da anni attenzione ti e oggetto di discussione a causa di elevati livelli di inquinamento. Questo ha messi in sofferenza le aziende che gravidano attorno a quest’area. Oggi- conclude Quadrini- bisogna dare loro garanzie per ripartire tutelando la salute di ognuno. Noi della lega siamo disponibili e aperti al confronto per salvaguardare il futuro del nostro territorio.”

Licenziamenti Pam Panorama - il Presidente del Gruppo Consiliare della Lega, Gianluca Quadrini, dalla parte dei lavoratori della provincia.

 

Una notizia che interessa centinaia di lavoratori della nostra provincia, quella dei licenziamenti da parte dell’azienda Pam Panorama, che sta scadendo non poche polemiche. Ad intervenire sulla questione, dichiarandosi dalla parte dei lavoratori e pronto a confronti costruttivi, è Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Consiliare della Lega e Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone che commenta - “La notizia dei licenziamenti da parte dell’azienda Pam Panorama è il riassunto della crisi che incalza giorno per giorno nel nostro paese. Gli esuberi previsti dall’azienda coinvolgono, purtroppo, anche i punti vendita della nostra provincia, come Cassino e Alatri, segno che qualcosa non sta funzionando. Vero che siamo in un momento particolare dal punto di vista dell’aumento dei costi delle materie prime ma è pur vero che l’organizzazione aziendale ha preso decisioni in merito al futuro delle tante famiglie senza sedersi ad un tavolo e trovare una soluzione che scongiurasse questi licenziamenti. Oggi è il momento di proteggere il lavoro, di agevolare le imprese per far ripartire la nostra provincia. I dati di sviluppo e occupazione locale richiedono molta attenzione. E le azioni intraprese, oggi, da questa azienda sono un altro campanello di allarme per il nostro territorio. Per questo ritengo assolutamente necessario mettere in atto un piano commerciale che sia rivolto sopratutto a tutelare il lavoro e il futuro di tante famiglie. Un piano che sia chiaro e condiviso, diverso dalla totale assenza di indicazioni circa i criteri adottati dall’azienda per giungere a tale quantificazione di esubero. Pertanto, in qualità di Presidente del Gruppo Consiliare della Lega in Provincia, do la mia disponibilità al confronto e al dialogo per un piano di rilancio concreto che tuteli i nostri lavoratori e le loro famiglie.”

Crisi Catalent -  il  Presidente del Gruppo Consiliare della Lega e Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, esorta il Presidente Pompeo, a convocare immediatamente  un tavolo tecnico permanete di crisi.

“Prendere atto che lo stabilimento di Anagni, perde un investimento di  100 milioni di Euro,  e di conseguenza centinaia  di posti di lavoro è il  fallimento della politica di questo territorio.” È quanto dichiarato da Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Consiliare della Lega e Presidente della Commissione Ambiente, in merito alla crisi che colpisce la Catalent di Anagni. “ Dopo molteplici esposti per ottenere le autorizzazioni ambientali, che permettessero di bonificare l’area dell’industria farmaceutica sul nostro territorio, siamo arrivati a quel che nessuno voleva; lo spostamento della produzione dal nostro stabilimento di Anagni, in Gran Bretagna.  La scelta della multinazionale farmaceutica di delocalizzare l’investimento è frutto dei lunghi tempi per ottenere le necessarie autorizzazioni. Un paradosso che, soprattutto in questo momento storico, non possiamo permetterci. L’ azienda, da anni, è in attesa di risposte e a causa delle inefficienze della burocrazia della Regione Lazio si è trovata costretta a rinunciare ad un investimento che avrebbe portato produttività per il  nostro territorio.  Come partito della Lega abbiamo  esortato più volte gli organi politici regionali e provinciali ad accelerare i tempi per concedere le autorizzazioni necessarie. Oggi, è il momento della concretezza, ci sono in ballo centinaia di posti di lavoro e le sorti del nostro territorio. È ora che gli esponenti della sinistra riflettano su quanto sta accadendo. Per questo esorto il nostro Presidente della Provincia, Antonio Pompeo, a convocare, con  massima urgenza,  un tavolo tecnico permanete contro questa crisi. Solo riunendo tutte le associazioni di categoria, le associazioni sindacali e tutti i soggetti coinvolti si potrà far pressione sul nostro Presidente della Regione e sul  governo affinché venga con immediatezza di azione trovata una soluzione definitiva per fronteggiare questa situazione.”

“Un motivo di orgoglio per il nostro territorio” - così il consigliere provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, si complimenta con la campionessa regionale, Virginia Nardone.

È Virginia Nardone, la campionessa regionale dei 100 stile e 100 misti di nuoto. “Una grandissima atleta che con la sua tenacia, passione e sopratutto costanza ha raggiunto un grande obiettivo. Lei, che di questo sport ne ha fatto una grande passione, ha superato le numerose difficoltà, dimenticando le rinunce momentanee per portare a casa grandi risultati. Complimenti alla sua famiglia, esempio e punto di riferimento per questa giovanissima atleta. A lei il mio più grande plauso.” Con queste parole, il consigliere provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, augura una proficua carriera sportiva alla campionessa .

Provinciali di Frosinone – gli auguri del consigliere Gianluca Quadrini ai nuovi eletti

 
“I miei personali auguri ai neo consiglieri provinciali eletti nella tornata di sabato.” – così Gianluca Quadrini, consigliere provinciale, eletto per le quarta volta consecutiva al consiglio, augura il benvenuto ai neo consiglieri e auspica che si continui a lavorare nell’interesse della comunità provinciale.   – “Si apre un nuovo corso nella mia continuità amministrativa. Da anni ricopro questa carica e sento di complimentarmi con chi per la prima volta intraprende questo percorso. Ci aspetta un lavoro importante che, fatto in sinergia e attraverso il dialogo costante, come nella precedente consiliatura, favorirà la crescita e l’importanza di questo Ente per il nostro territorio. La  Valle del Liri conta tre rappresentanti, lavoreremo per continuare ad ascoltare  i bisogni e le necessità delle nostre comunità proponendo azioni a supporto del tessuto sociale ed economico.”
 
 In conclusione Quadrini, si congratula con Francesco Facchini, eletto presidente del consiglio nel comune di Sora - “Un augurio anche al neo presidente del consiglio comunale di Sora, Francesco Facchini, sono certo saprà ricoprire con grande serietà il nuovo incarico.”