I miei migliori auguri a Carlo Picchi – così Gianluca Quadrini si congratula con il nuovo Presidente della Fondazione Bio Campus

A seguito della nomina del Direttore della Coldiretti Latina e Frosinone per la carica di Presidente della Fondazione Bio Campus, Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Vice Responsabile Nazionale degli Enti Locali di Forza Italia si congratula con Carlo Picchi –Voglio fare i miei più cari auguri e le mie congratulazioni a Carlo Picchi per la nuova nomina. Un incarico importante a tutela del rilancio, nel campo dell’innovazione, di tutta la filiera agro-alimentare e agro- industriale del nostro territorio. Al lui rivolgo le mie più sentite congratulazioni con la certezza che condurrà il suo lavoro in maniera eccelsa, grazie alle capacità e alle competenze che nel tempo ha dimostrato di avere.”

Gianluca Quadrini – “Il governo nazionale tuteli le piccole e medie imprese nei criteri di aggiudicazione dei lavori pubblici.

Dopo l’appello di Rotondi Cantieri, di Boville Ernica, anche Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Vice Responsabile Nazionale degli Enti Locali interviene sulla questione del criterio di aggiudicazione dei lavori pubblici sotto la soglia comunitaria. In una nota il Presidente afferma – “ circa due terzi dei posti di lavoro sono da ricercare nel settore privato e l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulle piccole e medie imprese è stato devastante a livello occupazionale e di sviluppo. La modifica del criterio di aggiudicazione delle opere pubbliche in maniera trasparente e legale, sotto la soglia comunitaria, introdotta pertanto gia nella Regione Sicilia, darebbe la possibilità alle piccole e medie imprese, concorrendo con pari opportunità, di garantire la loro sopravvivenza e quella dell’intero indotto attiguo, senza che queste vengano sacrificate a favore delle grandi multinazionali. Per questo chiediamo al Governo Nazionale di applicare questo criterio. Le imprese sono l’anima dell’economia e per questa ragione devono essere tutelate, perche lo sviluppo del territorio dipende dalla loro sopravvivenza. Per cui ritengo sia indispensabile un revisione trasversale a livello nazionale, che tenga conto degli effetti che la crisi economica, aggravata dall’emergenza sanitaria, sta avendo sulle nostre imprese e automaticamente su tutto il territorio e che adotti dei criteri paritari di aggiudicazione delle gare che non mettano ulteriormente in ginocchio le nostre PMI.”

Frosinone: “Lo scalo per i voli low cost è un opportunità che il nostro territorio non può perdere” – così Gianluca Quadrini, spinge sulla realizzazione del progetto.

Giorni addietro, il Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Vice Responsabile Nazionale degli Enti Locali di Forza Italia, Gianluca Quadrini, si è fatto portavoce presso gli organi di governo nazionali e regionali, della proposta di uno scalo per voli low cost nella città di Frosinone. A seguito delle ultime dichiarazioni dell’Arpaf, il Presidente Quadrini spinge per la realizzazione del progetto e in una nota afferma – “L’Arpaf in queste ore ha chiesto la massima unione degli organi locali e nazionali per dibattere su questo tema e sulla realizzazione di un progetto così importante per lo sviluppo del territorio del Basso Lazio. Nei giorni scorsi mi sono appellato a tutte le istituzioni affinche si prendesse in considerazione questa grande opportunità in termini occupazionali, non solo aeroportuali ma per tutto l’indotto che ne deriva, e in termini di infrastrutture, considerando la posizione strategica che copre la città di Frosinone. Non dimentichiamo che a pochi chilometri c’è un’altra struttura aeroportuale dismessa, l’aeroporto di Aquino. Una pista alternativa che potrebbe essere utilizzata come scalo secondario o scalo di prossimità o esclusivamente dedicato alla manutenzione. Attraverso l’Arpaf sappiamo che le compagnie aeree low cost hanno espresso parere positivo alla realizzazione dell’aeroporto civile di Frosinone, perché questo scalo susciterebbe grande interesse vista la posizione geografica e logistica. Ancora una volta, propongo di far partire un dialogo serio con tutte le forze politiche affinchè il nostro territorio non rinunci e perda questa grande opportunità.”

Sora: il reparto Psichiatria dell’Ospedale della città rischia di chiudere. Il Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia, Gianluca Quadrini, si schiera contro una simile decisione e chiede chiarezza all’Assessore D’Amato e al Direttore D’Alessandro.

“È illogico e inaccettabile chiudere il servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale di Sora” – Così Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Responsabile Nazionale degli Enti Locali di Forza Italia, ribadisce il suo dissenso di fronte alla decisione di trasferire il reparto nella struttura di Cassino. “Una tale decisione comporterebbe senza dubbio delle ricadute sociali e sanitarie sul territorio. Si tratta di un presidio che fornisce delle prestazioni importanti. Il trasferimento nella struttura di Cassino e il conseguente blocco dei ricoveri comporterebbe un ulteriore enorme disagio per le famiglie e per i pazienti, congiuntamente alle difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria. Chiedo al Direttore Generale della Asl di Frosinone, Pierpaola D’Alessandro, e all’Assessore D’Amato che facciano chiarezza in merito a questa delicatissima decisione. Auspico che dalla Regione Lazio e dall’Asl di Frosinone vengano adottate dell’immediato delle soluzioni volte a salvaguardare i bisogni degli utenti e che tengano conto delle reali necessità delle famiglie e dei pazienti ma anche delle necessità di un’azienda ospedaliera che inevitabilmente subirà un depotenziamento a danno del territorio.”

L’ampliamento dei parchi rischia di mettere ulteriormente in ginocchio la già provata economia del nostro territorio - Gianluca Quadrini ritorna sull’argomento 

 
Ancora una volta, a parlare della vicenda, è Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Responsabile Nazionale degli enti Locali di Forza Italia, che in una nota conferma la sua preoccupazione e si mostra vicino ai tanti allevatori che in questo momento vedono in pericolo i loro sacrifici. “Apprendere che i guardiani dei Parchi vadano al di là dei loro poteri per intimorire e mettere a disagio gli allevatori e aziende agricole  non può essere accettato. Torno a ribadire che la salvaguardia dell’ambiente è un nostro dovere ma la tutela di questi lavoratori, che con sacrificio, portano avanti aziende, progetti e sono il sostentamento per la famiglia deve essere priorità di noi politici. Ritengo che la proposta delle Aree Wilderness, formulata da Franco Zunino, in contrapposizione con i vincoli imposti a seguito di un ampliamento del Parco Nazionale, possa essere un giusto equilibrio tra tutela ambientale e difesa dei cittadini locali senza compromettere l' assetto naturalistico e paesaggistico del nostro territorio. Dare in mano la gestione delle aree contigue ai Parchi ad operatori al di fuori dei Comuni, significherebbe indebolire ancora di più una economia altamente provata. Tuteliamo la natura ma garantiamo i diritti delle collettività locali.

Voli low cost, uno scalo per Frosinone - la proposta di Gianluca Quadrini.

Il Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia e Vice Responsabile Nazionale degli Enti Locali di Forza Italia, Gianluca Quadrini, si fa portavoce presso gli organi di governo nazionali e regionali, della proposta di uno scalo per voli low cost nella città di Frosinone. In una nota – “Ritengo di grande importanza che gli organi di governo nazionali e regionali accendano le luci sulla realizzazione di uno scalo di voli low cost nella città di Frosinone. Uno scalo aereo destinato ad ospitare esclusivamente voli low cost, che potrebbe essere individuato nel luogo in cui ,fino a poco tempo fa, ospitava la scuola di volo per elicotteri. Per cui da un lato non sarebbe impossibile e difficile ottenere le autorizzazioni necessarie ai voli, dall’altro si andrebbero a risparmiare risorse economiche, in quanto l’aeroporto non andrebbe costruito ex novo. Parliamo di Frosinone come una posizione strategica, a breve distanza dalla capitale, in prossimità di infrastrutture come il casello autostradale e la rete ferroviaria, vicino l’importante polo industriale del basso Lazio. Insomma una grande opportunità di sviluppo in termini occupazionali, di aumento del turismo e per tutto l’indotto della provincia. Non dimentichiamo di quanto in questo modo si alleggerirebbe lo scalo di Fiumicino, e si creerebbe, come nel resto delle capitali europee, un aeroporto parallelo di grande impatto economico. Questa è un occasione di crescita che il nostro territorio non può perdere.”

Gianluca Quadrini, esprime la sua solidarietà alla Senatrice di Forza Italia, Licia Ronzulli.

Un messaggio di solidarietà per la Senatrice di Forza Italia,  Licia Ronzulli da parte del Vice Responsabile nazionale degli Enti Locali di Forza Italia e Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia, Gianluca Quadrini, che in una nota afferma – “Rivolgo la mia piena solidarietà alla Senatrice Ronzulli. Le inaccettabili minacce che le sono state rivolte non sono tollerabili dalla società civile. Questo è il momento dell’equilibrio e della collaborazione non del cattivo gusto di usare impropriamente le parole e dell’ignoranza da parte di chi non ha ancora compreso l’importanza di tornare alla normalità.”

Ampliamento del parco Nazionale – Gianluca Quadrini “si tutelino i cittadini e il sistema economico del nostro territorio”

Anche il Presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, Gianluca Quadrini, sostiene la battaglia contro l’approvazione da parte della Regione Lazio in merito all’ampliamento dell'area contigua al Parco dell'Abruzzo e Molise e in una nota afferma – “Comprendo il significativo interesse per la salvaguardia delle nostre aree e delle specie animali che le popolano e il patrimonio che rappresentano per il nostro territorio, ma al contempo mi trovo a riflettere anche sulle ripercussioni che l’ampliamento dei Parchi avranno sull’economia locale dei comuni ad essi legati. Sappiamo bene che la gestione di queste zone e le competenze ambientali, qualora dovesse essere approvata una proposta simile, non spetterebbe più ai comuni e questo passaggio è giustamente fonte di preoccupazione per i cittadini angosciati per le ulteriori falle che potrebbero crearsi in un sistema economico gia ampliamente indebolito. Per questo, ritengo, che la proposta delle Aree Wilderness, espressa da Zunino, in contrapposizione con i vincoli imposti a seguito di un ampliamento del Parco Nazionale, possa essere un giusto equilibrio tra tutela ambientale e difesa dei cittadini locali senza compromettere gli assetto naturalistico e paesaggistico del nostro territorio”

Il plauso di Gianluca Quadrini per il sorano Marco Gemmiti, primo al Giffoni Festival

 
“Non posso che complimentarmi con  Marco Gemmiti per aver dato vita ad un cortometraggio così emozionante e significativo che fa riflettere su quanto grande sia stata e continua ad essere la forza dei nostri giovani in un momento così delicato e particolare. Avere un’eccellenza del nostro territorio tra i partecipanti di uno dei più importanti festival internazionale  come il Giffoni Festival e raggiungere la vittoria è motivo di grande orgoglio.  Le mie congratulazioni anche all’IIS Tulliano di Arpino per aver collaborato alla creazione del cortometraggio.” Così Gianluca Quadrini, Presidente del gruppo provinciale di Forza italia, in una nota.

“Inaccettabile la sospensione dei vaccini fino a fine mese  per i medici di famiglia.”  Gianluca Quadrini, chiede spiegazioni agli organi Regionali del Lazio.

 
“I medici di famiglia possono garantire migliaia di somministrazioni di vaccini al giorno, oggi, in una situazione di estrema urgenza, cosa si fa? Si sospendono, fino a fine mese, le dosi necessarie per salvare la vita di soggetti fragili e vulnerabili. Inaccettabile.”  Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia, in una nota si mostra preoccupato per la situazione e chiede l’intervento delle forze Regionali affinchè si chiarisca e si trovi al più presto una soluzione a questo problema. “Una situazione anomala per questi operatori pronti a vaccinare soggetti che hanno urgentemente bisogno ma che purtroppo devono rimanere a braccia conserte. Chiediamo alla Regione perchè le dosi assicurate non sono arrivate. C’è il diritto a  spiegazioni convincenti da parte di chi continuamente invita la comunità all’importanza di vaccinarsi. Siamo in una situazione emergenziale senza precedenti e ritengo che non ci si possa permettere di non dare chiarimenti esaustivi e di porre rimedio a questa necessità. Siamo stati bombardati per mesi su quanto sia importante vaccinarsi ma oggi facciamo i conti con un sistema che non garantisce questo diritto. Non è possibile che la Regione Lazio non riesca a dare la  certezza sul quando e quante dosi di vaccino arriveranno. Ci sono persone fragili o  affette da gravi patologie che non posso aspettare. A volte la loro speranza si misura in ore. Perciò, non è più tempo di dati approssimativi.  I medici di famiglia chiedono di poter lavorare in maniera seria  per continuare a tutelare la salute dei propri pazienti.”