Emergenza cinghiali -  il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, scrive all’assessore regionale, Enrica Onorati, per sollecitare ad una soluzione immediata.
 
I cinghiali continuano ad invadere pesantemente tutto il territorio regionale. Una situazione non più tollerabile e che desta preoccupazione da parte dei cittadini che continuamente chiedono interventi. Più volte, il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, ha sollecitato le istituzioni ad intervenire.  - “si tratta di una vera e propria invasione dei centri urbani e delle campagne dei nostri territorio” – commenta il Presidente Quadrini, rivolgendosi all’assessore all’agricoltura della Regione Lazio, Enrica Onorati. “Quella dei cinghiali ormai è diventata un’emergenza che mette in pericolo la sicurezza dei nostri cittadini, il lavoro dei nostri agricoltori e il decoro urbano delle nostre città.  Siamo difronte ad animali selvatici, che divorano tutto perchè fuori controllo e  affamati. Nella nostra regione questo problema sta diventando dilagate e preoccupante. Chiedo al ministro dell’agricoltura della Regione Lazio, Enrica Onorati, di intervenire in maniera responsabile, battendosi con le istituzioni di governo affinche si intercettino dei piani di controllo in tutte le zone della nostra regione.” 
Conclude Quadrini sollecitando l’assessore regionale all’agricoltura  a prendere un serio impegno con la cittadinanza- “ che si intervenga con urgenza per tutelare l’economia agricola e garantire sicurezza ai nostri cittadini. Non è più tollerabile questa attesa infinita. Ora è il momento di prendere un impegno preciso e portarlo a termine.”

Sora – aggressione all’infermiere e all’ autista dell’ambulanza. Il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, interviene sollecitando maggior controllo nelle strade della città.

Nel giro di pochi giorni, nella città di Sora, si sono verificati due spiacevoli casi che destano preoccupazioni nei cittadini. Questa volta, i protagonisti dell’aggressione sono stati un infermiere e l’autista dell’ambulanza mentre facevano rifornimento al mezzo. In merito, il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, interviene mostrando solidarietà agli operatorie e sollecitando più controlli in città per la sicurezza e la tutela dei cittadini – “ è un fatto spiacevole quello accaduto nella città di Sora. La mia solidarietà va agli operatori sanitari per questa ingiustificata aggressione. Nel giro di pochi giorni nella città di Sora si sono registrati due casi anomali di attacchi a cose e persone e la questione sicurezza sta diventando molto sentita tra le persone. Bisogna rafforzare la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e l’uso combinato di sistemi tecnologici per tutelare l’incolumità dei cittadini e garantire la sicurezza in città. Sono sicuro che l’amministrazione comunale non prenderà sottogamba quanto accaduto e affronterà come tema prioritario le politiche pubbliche di sicurezza, investendo sul personale e sulla giusta strumentazione affinchè i suoi cittadini siano liberi di camminare senza sentirsi minacciati.”
 
 
 
 

Carenza di infermieri e personale sanitario, il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, preannuncia il collasso del sistema sanitario dell’intera regione.

La sanità della Regione Lazio è nel caos totale. La mancanza di personale infermieristico, sanitario, tecnico amministrativo, ausiliario sta portando al collasso di tutto il sistema. Sale la preoccupazione, oltre che tra le categorie sindacali, che annunciano scioperi e manifestazioni, anche tra le forze politiche. In una nota, il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, definisce la situazione attuale una vera emergenza – “ i due anni di pandemia, se da un lato, hanno messo ancora più in luce il ruolo essenziale del personale sanitario e di tutti gli operatori ospedalieri, dall’altro hanno evidenziato quanto grande sia il problema strutturale della nostra sanità pubblica. E nonostante le circostanze emergenziali, la sanità nella Regione Lazio continua ad essere un disastro. Oggi, infatti, facciamo i conti con la mancanza di concorsi e con l’80% in meno di posti autorizzati nelle nostre strutture. Questo significa che, mancando le figure necessarie, i servizi alla salute non vengono garantiti. Ancora una volta sono la sicurezza e la salute del cittadino a pagare il prezzo più alto.”

Continua il Presidente Quadrini che, oltre a sollecitare la Regione a prendere provvedimenti, si mostra fiducioso nei riguardi del nuovo Direttore generale della Asl di Frosinone, Angelo Aliquò – “ se si continua in questa direzione, il nostro sistema sanitario rischia il collasso – afferma Quadrini - il brusco aumento di casi Covid di queste ultime settimane sta registrando criticità e continui casi di cattiva gestione. Il personale presente è talmente insufficiente nel coprire i turni che è portato allo stremo. E la Regione cosa sta aspettando? Guarda inerme scioperi, manifestazioni e il tracollo delle strutture ospedaliere o decide una volta per tutte di mantenere le promesse e gli accordi firmati, indire concorsi per assumere ed incentivare, anche con una gratificazione economica concreta, tutto il personale sanitario? Sono fiducioso nella figura del Dott. Angelo Aliquò, neo Direttore Generale della Asl di Frosinone, al quale, voglio porgere i miei auguri per il nuovo incarico e appellarmi affinchè ragioni concretamente sulla risoluzione di queste problematiche per il bene e l’interesse dei nostri cittadini.”

Frosinone – elezione del nuovo direttivo al Congresso Lega. Gli auguri del Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini.

Si è svolto ieri, ad Alatri, il congresso della Lega per l’elezione del Direttivo area Nord e Area Sud Frosinone. Gli auguri del Presidente del Gruppo provinciale della Lega, Gianluca Quadrini – “i miei più vivi complimenti e sentiti auguri di buon lavoro ai nuovi eletti del Direttivo, in particolare, al neo segretario, Alessio Ranaldi e a tutti i consiglieri dell’area Sud e al neo segretario, Roberto Adesse, e a tutti i consiglieri del nuovo direttivo Area Nord. Inoltre, porgo i miei auguri anche agli eletti nel direttivo Frosinone Città e al Cordinatore Provinciale, Nicola Ottaviani. Queste elezioni hanno dimostrato ancora una volta la compattezza del partito e la voglia di fare da parte di uomini e donne capaci e di grandi valori”

Frosinone – al via il congresso della Lega, il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega richiama tutti i  militanti alla partecipazione.

I militanti del partito di Matteo Salvini sono chiamati al Congresso  della sezione Frosinone Provincia Sud e  sezione Comunale di Frosinone Area Nord previsto per questa sera, 8 luglio alle ore 17, in prima convocazione e alle ore 18, in seconda, ad Alatri . Ad annunciarlo è il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, che in una nota invita i militanti  a partecipare e ribadisce la crescita del partito nella provincia – “un momento importante in cui verrà eletto il Segretario di Sezione e il Direttivo in vista dei prossimi appuntamenti politici. La lega si sta radicando in maniera capillare nel nostro territorio, siamo un partito che sta crescendo e il congresso è un punto per strutturare l’assetto organizzativo, rimando sempre in linea con i valori e principi del partito. Abbiamo fortemente  dimostrato la nostra coesione ora siamo pronti ad impegnarci per questo territorio.”

118 in piena emergenza di personale e mezzi - Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, punta il dito contro la cattiva gestione della sanità da parte della Regione. 
Si registra in questi giorni una situazione alquanto critica nei nostri Pronto Soccorso.  Tra i casi Covid in aumento e questa ondata di caldo  che sembra non dare tregua, all’interno dei nostri ospedali si sta evidenziando una seria mancanza di personale, posti letto 
 e mezzi.  È Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, a denunciare la mancanza di organizzazione e gestione da parte della Regione - “Ancora una volta un’altra pagina di cattiva gestione della sanità nella nostra regione. Dopo l’emergenza sanitaria che ci ha duramente colpiti, oggi ci troviamo a combattere con la mancanza di personale sanitario, mezzi e posti letto. Una situazione impensabile e sicuramente non più sostenibile. Il nostro Presidente Zingaretti si mostra ancora una volta incapace di gestire un servizio che deve garantire efficienza a 360 gradi. Il 118 è in piena emergenza. È inaccettabile che  i presidi vengano lasciati scoperti.” Continua Quadrini - “L’immobilismo di questa Regione   non è più tollerato.  I nostri governatori devono lavorare ad un piano di riorganizzazione che preveda  il potenziamento dei servizi già presenti anche con il supporto dei privati puntando al giusto riconoscimento economico delle loro professionalità.
Basta parlare, bisogna essere concreti. La salute dei cittadini non aspetta i tempi della politica e della burocrazia.” 

PNRR – il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, - “un’opportunità per le imprese del nostro territorio”

“Quello che stiamo vivendo è un momento storico senza precedenti.” – afferma il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini, a seguito di un’analisi sulla situazione delle imprese del territorio fortemente provate dagli effetti causati sia dalla pandemia che, non ultimo, dal conflitto tra Russia e Ucraina. - “Oggi più che mai bisogna unire le forze e programmare delle strategie utili a rilanciare la nostra economia locale – è quanto dichiara Quadrini - “Le aziende già fortemente provate dalle conseguenze della pandemia ora fanno i conti con i rincari causati della guerra tra Russia e Ucraina. Il rischio di una recessione è altissimo. La crisi Ucraina ha amplificato i costi delle materie prime e dell’energia, per cui le azioni del PNRR rappresenterebbero una buona opportunità, oltre che una boccata d’aria, per le nostre aziende. Pensiamo, alla luce dell’attuale questione sull’autonomia energetica, agli incentivi sulle rinnovabili. Quante aziende potrebbero avere un profilo energetico e produttivo maggiormente sostenibile? Per questo sollecito gli organi di competenza e le istituzioni tutte ad intervenire subito per sostenere le nostre imprese affinché queste risorse diventino un volano per la crescita del nostro territorio.”