"Noi con L'Italia sta crescendo in provincia di Frosinone perché rappresenta una componente nuova che non è una semplice sommatoria di sigle, ma un progetto politico nel quale noi crediamo e che può essere decisivo per allargare i confini del centrodestra. Questo vuol dire portare un contributo di governabilità nel centrodestra anche a livello provinciale sui temi veri del programma che abbiamo sottoscritto e sui quali vogliamo impegnarci con gli elettori. Per questo siamo convinti di poter giocare un ruolo decisivo alle elezioni provinciali dell'autunno prossimo. -dichiara il consigliere provinciale Coordinatore di Noi con l'Italia Fr Gianluca Quadrini-.

Leggi tutto...

"Noi con L'Italia sta crescendo in provincia di Frosinone perché rappresenta una componente nuova che non è una semplice sommatoria di sigle, ma un progetto politico nel quale noi crediamo e che può essere decisivo per allargare i confini del centrodestra. Questo vuol dire portare un contributo di governabilità nel centrodestra anche a livello provinciale sui temi veri del programma che abbiamo sottoscritto e sui quali vogliamo impegnarci con gli elettori. Per questo siamo convinti di poter giocare un ruolo decisivo alle elezioni provinciali dell'autunno prossimo. -dichiara il consigliere provinciale Coordinatore di Noi con l'Italia Fr Gianluca Quadrini-.

Leggi tutto...

Nella seconda giornata dell’Ecoforum nazionale di Legambiente sono stati premiati i Comuni RIFIUTI FREE, quelli che producono meno di 75 kg di rifiuti indifferenziati all’anno per abitante. In provincia di Frosinone sul podio Sant’Ambrogio sul Garigliano come miglior comune con soli 47,5 kg di rifiuti pro-capite all’anno e Aquino che conquista il secondo posto con un dato sulla differenziata che si assesta ben oltre il 72%.

Leggi tutto...

I consiglieri comunali di minoranza del gruppo consiliare Con Quadrini sindaco, Gianluca Quadrini e Mauro Iafrate hanno presentato al sindaco, nonché al delegato al bilancio, al responsabile settore economico finanziario, ai responsabili degli uffici e servizi, al segretario generale e al presidente del consiglio comunale una interrogazione con richiesta di risposta scritta sulla situazione dei mutui contratti negli anni dall'ente.

Leggi tutto...

Il Presidente del Consiglio Comunale di Arce, Sara Simone con il
rappresentante della XV Comunità Montana e Consigliere Comunale di
Roccadarce, Patrizio Di Folco, hanno effettuato un sopralluogo in via
Fontanelle nei pressi della antica fontana con l’idea di farla inserire
in un progetto di riqualificazione e riscoperta delle fontane storiche
ed artistiche che sta predisponendo la XV° Comunità Montana.

Leggi tutto...

"Le mie più vive congratulazioni associate ad auguri di buon lavoro a Sergio Cippitelli, sindaco di Broccostella, nominato Commissario dell’Ater della provincia di Frosinone. Un delicato ed importante ruolo che sono certo l'amico Sergio andrà a ricoprire con professionalità ed impegno, grazie alla sua capillare conoscenza del territorio della provincia di Frosinone, dimostrata in più occasioni, con l’obiettivo di giungere a soddisfare le attese dei cittadini che hanno di fronte, spesso e in alcuni casi, purtroppo, in modo irrisolvibile, il grave problema della casa".

Leggi tutto...

Domenica 1 luglio, si svolgerà ad Arpino la quinta prova del Campionato Italiano Trial 4x4, insieme alla
seconda prova del Trofeo Regionale. E’ la prima volta che questa specialità fuoristradistica poco
conosciuta, , ma sicuramente già molto apprezzata dagli appassionati di fuoristrada per la sua specificità ad
alto contenuto tecnico che approda in ciociaria.

Leggi tutto...

In occasione dell'importante vertice dell'Upi Unione Province Italiane in programma per oggi, che avrà come tema il futuro degli enti e come obiettivo quello di riportarli a come erano prima della riforma Delrio con l'elezione diretta di presidenti e con piene competenze, il consigliere provinciale Coordinatore di Noi con l'Italia Fr Gianluca Quadrini interviene sul tema sostendendo che è assolutamente necessario in questo momento un incontro tra Upi e Governo per fare il punto della situazione, dal momento che la riforma 56/14, cd. Legge Delrio, ha mostrato tutti i suoi limiti in termini di efficienza, semplificazione e rappresentanza, al punto tale da rendere gli enti, divenuti di secondo livello e di raccordo e coordinamento temporaneo, nelle more di una loro definitiva soppressione, centri dormienti, confusi ed impossibilitati ad agire su qualsivoglia fronte residuo, non avendo quattrini in cassa.

Leggi tutto...