Ultime News e Comunicati Stampa
Il Tenente Colonnello Giuseppe Campoccio: “un’esempio di forza e determinazione che ha abbattuto ogni barriere”. Così il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, si congratula con l’atleta paralimpico per il prestigioso riconoscime
Il Tenente Colonnello Giuseppe Campoccio: “un’esempio di forza e determinazione che ha abbattuto ogni barriere”. Così il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, si congratula con l’atleta paralimpico per il prestigioso riconoscimento internazionale
Il Tenente Colonnello Giuseppe Campoccio, atleta paralimpico dell’Esercito Italiano, ha scritto una nuova, straordinaria pagina della storia dello sport e delle Forze Armate e della provincia di Frosinone, con la sua recente vittoria del premio Atleta Mondiale dell’Anno 2024 conferito dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM). Un risultato che non solo porta lustro al suo nome, ma rappresenta anche un messaggio potente di inclusione, determinazione e superamento delle difficoltà.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha espresso pubblicamente le sue congratulazioni e il suo orgoglio per il Tenente Colonnello Campoccio, sottolineando come il suo cammino sportivo sia una testimonianza di resilienza e forza di volontà. “Giuseppe Campoccio è un esempio straordinario di come, nonostante le difficoltà fisiche, la passione, la voglia di vivere e la determinazione possano abbattere ogni barriera. La sua carriera è una lezione di vita per tutti noi, una testimonianza che lo sport è un potente strumento di riscatto e integrazione”, ha dichiarato il Presidente Quadrini.
Campoccio, che ha vinto numerosi titoli e medaglie in competizioni internazionali, tra cui tre ori ai Mondiali Militari di Atletica Paralimpica 2024 a Jesolo, ha affrontato sfide enormi sin dal 1991, quando un grave infortunio durante un’esercitazione militare gli ha cambiato la vita. Nonostante ciò, il Tenente Colonnello non ha mai smesso di lottare, conquistando medaglie in diverse discipline e diventando un punto di riferimento per il movimento paralimpico italiano.
“Le sue vittorie, non solo nelle competizioni sportive, ma nella vita, sono la dimostrazione che nulla è impossibile. Il suo palmarès, che conta 127 ori e 135 medaglie, è il frutto di una tenacia senza pari e di un cuore che non si arrende mai”, ha continuato Quadrini che ha aggiunto -“L’intera provincia di Frosinone è fiera di lui e lo celebra oggi come esempio di eccellenza, coraggio e determinazione.”
Il Tenente Colonnello Campoccio riceverà ufficialmente il premio nell’Assemblea Generale del CISM, che si terrà a maggio 2025 in Sri Lanka, un’occasione che celebrerà il suo straordinario impatto sugli sport paralimpici e sull’intero movimento militare internazionale in quanto unico Atleta Paralimpico a concorrere tra i Colleghi normo, per la prima volta nella Storia, e pertanto viene riconosciuto da un Organismo Internazionale, il CISM, nella purezza dell'accenzione di Atleta.
Inclusione scolastica e valutazione che educa: Il convegno di Fiuggi che promuove l’integrazione e il successo degli studenti

Inclusione scolastica e valutazione che educa: Il convegno di Fiuggi che promuove l’integrazione e il successo degli studenti
Questa mattina il Teatro Comunale di Fiuggi ha ospitato un evento di grande rilevanza per il mondo della scuola e dell’educazione. Il convegno dal titolo “Inclusione e valutazione che educa: creare opportunità per ogni studente” ha visto la partecipazione di esperti del settore e delle istituzioni scolastiche della provincia di Frosinone, unendo figure di spicco dell’accademia e della politica per discutere di temi fondamentali come l’inclusione scolastica e la valutazione.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha presenziato all’incontro, portando i saluti del Presidente Luca Di Stefano, e, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di azioni concrete per contrastare la dispersione scolastica. “L’inclusione non è solo una parola, ma un impegno che dobbiamo rinnovare ogni giorno.” Ha dichiarato il Presidente.
Il convegno ha visto gli interventi di illustri esperti, come il Prof. Dario Ianes dell’Università di Bolzano, il Prof. Cristiano Corsini dell’Università Roma Tre, e la Dott.ssa Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, che hanno sottolineato e confermato l’importanza di un sistema scolastico che sappia rispondere alle diverse necessità degli studenti.
Nel suo intervento, Quadrini, ha anche colto l’occasione per esprimere i ringraziamenti alla Dirigente Provinciale, Laura Superchi per l’organizzazione impeccabile del convegno, e alla Preside dell’istituto alberghiero di Fiuggi, la prof.ssa Maria Rosaria Villani, evidenziando come eventi simili siano fondamentali per favorire il confronto tra le scuole e le istituzioni sul tema dell’inclusione. “Voglio ringraziare la Dirigente Superchi e la preside Villanj per la visione e l’ impegno costante nel portare avanti iniziative che favoriscano l’inclusione e il benessere degli studenti. Un ringraziamento va anche a tutti gli esperti che hanno contribuito con le loro riflessioni e proposte, e alle istituzioni scolastiche presenti, per l’impegno quotidiano che mettono nell’accompagnare ogni ragazzo nel proprio percorso di crescita”, ha aggiunto Gianluca Quadrini.