Arce, 14 ottobre 2016. In aula per creare impresa, imparare a correggere gli errori, incrementare le vendite, migliorare il posizionamento competitivo della propria attività, e ancora per studiare strategie su come relazionarsi con i clienti, adottare forme di pubblicità vincenti e crearsi una buona reputazione in rete.

Leggi tutto...

Sora, 10 ottobre 2016. “Bravi i ragazzi della Biosì Indexa Sora. Nonostante la sconfitta, la partita di ieri contro il Diatec Trentino è stata emozionante per me e per tutto il pubblico presente al Palaglobo ‘Luca Polsinelli’. Il consigliere comunale, Gianluca Quadrini, commenta così la gara, la prima in SuperLega per la squadra sorana, a cui ha voluto assistere personalmente.

Leggi tutto...

Domani 1° maggio si celebra la Festa del Lavoro per ricordare che il Lavoro vive di diritti che lo rendono compatibile con la dignità della persona umana, fattore costitutivo e non negoziabile di ogni contesto produttivo, ma anche della crisi che oggigiorno colpisce duramente il Paese. In provincia di Frosinone i dati sulla disoccupazione parlano chiaro e fotografano la crisi: il tasso di disoccupazione, ovvero la differenza tra chi è in cerca di lavoro e chi lavora è pari al 16,8%, uno dei dati peggiori in Italia. Tanti, troppi i giovani senza lavoro: il 47,5% dei ragazzi tra i 15 ed i 29 anni è in cerca di un lavoro e la provincia di Frosinone è all’86esimo posto.

Leggi tutto...

Solidarietà del Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini,  nei confronti di Marzi: “Un gesto incivile che offende la storia e il rispetto”

 
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, in una dichiarazione ufficiale, esprime piena solidarietà all’ex Sindaco e attuale Amministratore del Comune di Frosinone, recentemente oggetto di un gesto incivile: la comparsa di scritte vandaliche su un muro della città.
 
“Questo atto non solo è un’offesa alla persona, ma denota una totale mancanza di rispetto per la storia politica di Frosinone e per i valori che la nostra comunità rappresenta”, ha dichiarato il Presidente. “Chi ha compiuto questo gesto non conosce né la storia della nostra città né la dignità di chi, come l’ex Sindaco, ha servito con impegno e dedizione la collettività.”
Il Presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di reagire a simili atti con un rinnovato spirito di unità e rispetto, rifiutando ogni forma di violenza verbale o fisica. “La politica, nella sua essenza più alta, si fonda sul dialogo e sulla comprensione reciproca. A chi semina intolleranza, risponderemo con la forza della civiltà e della democrazia”, ha concluso.
L’invito, quindi, è quello di non dare spazio a gesti che minano la coesione sociale, ma di guardare al futuro della città con la consapevolezza che ogni offesa, come quella appena subita, non farà che rafforzare l’ impegno comune per il bene della comunità.